Il Dopolavoro 1940 non solo rievoca la memoria del Dopolavoro del Lanificio Marzotto, ma propone anche iniziative culturali originali.
Il 3 aprile 2025, per esempio, ha
avuto luogo la seconda serata del Dopolavoro Jazz Club: una serata in cui cene
e cocktail sono accompagnati da musica jazz dal vivo.
Stavolta, è stato invitato il
Tartamella Scalvini Tolotti TRIO,
composto dai tre musicisti omonimi.
Carmelo Tartamella (chitarra) è
appassionato fin da piccolo di blues e del "gypsy jazz" di Django
Reinhardt: uno stile che fonde il jazz con l'esperienza artistica delle band
gitane. Iniziò a studiare musica a 16 anni e iniziò la professione a venti,
intraprendendo un'intensa attività concertistica. Ha partecipato alle più
importanti rassegne jazz e blues d'Europa ed è apparso anche in televisione.
Dal 1992, insegna chitarra presso la scuola ARCI SPM di Cremona.
Tiene diversi seminari in Italia e all'estero. Dal 2002, è titolare della
cattedra in chitarra moderna presso la Civica Scuola di Musica
"Claudio Monteverdi" di Cremona. Fra i suoi allievi, ci sono
anche i ragazzi rom di Scampia.
Giovanni Scalvini (contrabbasso) è
bresciano e proprio al Conservatorio "Luca Marenzio" di Brescia ha
conseguito il suo titolo di studio. Ha preso parte a numerosi workshop e master
class in Italia e all'estero, collaborando con altri musicisti di alto livello.
Così pure è lunga e internazionale la sua carriera di concertista.
Anche Marco Tolotti (percussioni)
è bresciano. A 14 anni, da autodidatta, si è accostato alla batteria e ha
suonato in diversi gruppi di stampo punk, crossover e hard rock. Col suo amico
Beppe Facchetti, ha intrapreso un percorso didattico e si è avvicinato a nuovi
generi musicali: il funk, il pop e il soul. Si è diplomato a Milano presso
l'Accademia del Suono e proprio qui si è innamorato del jazz. Ha lavorato con
grandi nomi e vaste orchestre. È un appassionato insegnante di musica e ha
performato per tre anni su prestigiose navi da crociera.
Alla base del trio, ci sono sicuramente affinità professionali, ma anche i rapporti personali d'amicizia. A Manerbio, la loro performance ha creato un'atmosfera ovattata, per certi versi sensuale, adatta a una serata di gusto e di relax in un ambiente "d'altri tempi".
Pubblicato
su Paese Mio Manerbio, N. 214 (aprile 2025), p. 6.
Ami il jazz? Ascoltane a volontà su Amazon Music Unlimited!
Commenti
Posta un commento
Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.