Passa ai contenuti principali

Levi P. Mumps – Sofia è mio fratello




Riceviamo e pubblichiamo (a cura di Vincenzo Calò):

levi p. mumps sofia è mio fratelloSofia è mio fratello è un romanzo che affronta il delicato tema della disforia di genere.
 Racconta infatti la storia di una ragazza – la Sofia del titolo – che durante l’adolescenza si
rende conto di identificarsi nel sesso opposto a quello biologico relativo alla sua nascita.

Scopre in altre parole di essere un transgender, un maschio intrappolato in un corpo
femminile.

La cosa getta nello sconforto i suoi genitori, che non avevano mai avuto a che
fare con una situazione del genere, e non li aiuta nemmeno il contesto in cui vivono, un
piccolo paese della Sardegna, che vive di pettegolezzi e pregiudizi.

Sofia, che desidera cambiare il suo nome in Gabriele e assumere fattezze maschili, dovrà così affrontare un lungo percorso di terapie e burocrazia per trovare finalmente la pace interiore.

Insieme a questa storia, inoltre, si sviluppa parallelamente il racconto del viaggio del fratello
maggiore Riccardo che, durante una vacanza in Provenza, perderà la testa per una
giovane francese; riuscendo finalmente a superare il trauma per la fine di una tormentata
storia durata cinque anni.

Pertanto, il tema, sempre spinoso, della diversità e della sessualità è affrontato con la
giusta delicatezza dall’autore, e l’intreccio risulta interessante e ben costruito, grazie anche
all’uso dei flashback e a una accattivante meta-narrazione.

Per le tematiche trattate, il romanzo sembra destinato a chi è in procinto di diventare adulto e a chi lo è.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i