Passa ai contenuti principali

Si cercano nuove voci “Sotto la torre”


Il coro “Sotto la torre” è un ensemble di voci maschili piuttosto noto a Manerbio. È solito allietare diverse occasioni pubbliche; il suo stesso nome allude alla Torre Civica, quel campanile che (come in ogni piccolo centro) è un simbolo dell’esistenza di una comunità. Il coro fa spesso rivivere canti popolari della Prima Guerra Mondiale o brani natalizi. 
sotto la torre manerbio coro maschile

Il suo primo nucleo nacque nel 1961, quando un gruppo di giovani si aggregò intorno a don Graziano Montani, curato dell’oratorio manerbiese. Il canto corale era una delle attività proposte a fini di socializzazione; ovviamente, all’epoca, il repertorio e le finalità avevano un carattere marcatamente devozionale.
A distanza di trent’anni, i coristi di allora ricostruirono l’ensemble, avvalendosi dell’aiuto di Luigi Damiani. Fu proprio quest’ultimo a suggerire di rafforzare l’organico e di darsi un direttore stabile. Perciò, dal 2003, il maestro del coro divenne Claudio Bertolini e fu adottato il nome attuale, “Sotto la torre”. Nonostante il carattere spiccatamente manerbiese, della formazione fanno parte anche abitanti dei paesi vicini. La sua attività rientra nell’ambito della Civica Associazione Musicale S. Cecilia.
Come ogni progetto, per proseguire abbisogna di nuove forze. Ecco, dunque, che il coro “Sotto la torre” cerca nuove voci. Desidera che esse siano belle, ma non solo: far parte di un’associazione significa (anche e soprattutto) educare se stessi insieme agli altri. Bisogna far sì che la nostra voce non prevalga su quelle altrui, né si nasconda: gli sforzi di ciascuno debbono amalgamarsi e andare nella stessa direzione. Occorre lo sforzo mentale di comprendere il testo, per poterlo interpretare. Serve l’umiltà di ascoltare il maestro e contribuire al risultato comune. Un contesto del genere mostra poi come il miglioramento delle proprie prestazioni non vada necessariamente inteso in senso agonistico: gli “altri” non sono rivali, ma collaboratori indispensabili al raggiungimento dell’obiettivo artistico.
Se tutto questo sembra una richiesta eccessiva, vale la pena pensare alla soddisfazione di far parte dei momenti chiave della vita cittadina e venire apprezzati pubblicamente. Il coro “Sotto la torre”, fra l’altro, vuol presentarsi come un ambiente familiare, dov’è facile fare amicizia. Perché, oltre a quanto abbiamo elencato, non bisogna dimenticare che il canto corale è anche gioia di stare insieme e amore per la musica.
La proposta, per le nuove voci che volessero farsi avanti, è di cominciare frequentando la sede dell’associazione e sperimentando la propria vocalità. Gli interessati possono rivolgersi a:

   Coro “Sotto la Torre”
   Civica Associazione Musicale S. Cecilia
   via Palestro 57  Manerbio        
   tel. 030 9382819 – 327 0777717     

 Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 143 (aprile 2019), p. 11.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i