Passa ai contenuti principali

Molière e il “Tartufo”: i manerbiesi si preparano al teatro

tartufo i guitti brescia
Tartufo secondo I Guitti.
Fonte: teatrodelleali.com
In un’epoca in cui lo spettacolo viaggia per diversi canali, andare a teatro è un’attività da intenditori. Per apprezzare opere che, spesso, non appartengono neppure alla nostra epoca, un po’ d’introduzione non guasta. Perciò, la cittadinanza è stata invitata a una serata di presentazione del Tartufo (1664-1669) di Molière. L’iniziativa era firmata principalmente dal gruppo di lettura “Libriamoci” e da quello di conversazione in lingua “Café Français”; ma la collaborazione coinvolgeva anche l’Associazione Amici della Biblioteca di Manerbio, il Teatro Politeama e l’Assessorato alla Cultura. La scelta di presentare Tartufo o L’impostore era dovuta al fatto che questa commedia sarebbe stata rappresentata a Manerbio il 27 novembre: un adattamento del regista stesso, Luca Micheletti, inscenato dalla Compagnia Teatrale I Guitti
            Il 23 novembre, si è tenuta la suddetta serata introduttiva, presso la Biblioteca Civica. La relatrice era la prof.ssa Gabriella Arici. Questa ha precisato che il termine tartuffe, per indicare un impostore, non fu un’invenzione di Molière. La sua opera lo rese però proverbiale.
            Essa narra di un generoso padrone di casa, Orgone, che ospita a casa propria il signor Tartufo: un uomo di mondo che si atteggia a direttore di coscienze. La stima di Orgone per lui è sconfinata, al punto da promettergli in sposa la propria figlia. Non pago di ciò, Tartufo cerca anche di sedurre la moglie dell’amico e di appropriarsi di tutti i beni di costui. Riuscirà Orgone ad aprire gli occhi?
            La commedia non ebbe una vita facile. Essa irritò gli ambienti devoti e conservatori che circondavano il re di Francia; la sua rappresentazione fu pertanto vietata. Nel 1667, ne fu proposta una nuova versione: Panulfo o L’impostore. Il divieto di Luigi XIV fu però rinnovato. La questione si risolse solo nel 1669, con una riedizione della commedia che si concludeva esaltando la magnanimità regia. 
manerbio biblioteca civica tartufo molière
L'incontro nella Biblioteca Civica di Manerbio
per presentare il "Tartufo".
            La prof.ssa Arici ha descritto Tartufo come un’opera metateatrale: quella del personaggio eponimo è una “recita nella recita”. “Ipocrita”, in greco, significa “attore”: e Tartufo si mette in scena continuamente. Non compare mai da solo, perché, senza un pubblico, egli non potrebbe esistere. Non pronuncia mai monologhi, perché il monologo è il linguaggio dell’anima, che un impostore non può svelare. Per due interi atti, non compare di persona: viene costruito dai discorsi che gli altri personaggi tengono su di lui. Perché Tartufo è fatto di parole, di (falsa) reputazione. È suscettibile di interpretazioni molto diverse, anche se deve comunque rimanere un carattere sgradevole.
            Sia Tartufo che Orgone sono “tipi”: personaggi cristallizzati in un determinato ruolo (l’imbroglione e il generoso ingenuo). Tale semplicità era pensata per un pubblico spesso illetterato. Tuttavia, la loro caratterizzazione mostra una sottigliezza che non si ritrovava nella contemporanea Commedia dell’Arte. La loro universalità è la medesima dei vizi umani. A ciò, si aggiunga che la lingua di Molière è assai affine al francese contemporaneo: questi attributi fanno sì che sia un autore tuttora immancabile sulle scene.
            Dopo la presentazione della prof.ssa Arici, è stata illustrata la stagione teatrale del Politeama. La serata è stata conclusa da Andrea Alessandrini, membro della compagnia CaraMella di Bagnolo Mella. Ha descritto il teatro come modo per stimolare la crescita personale, variando i punti d’osservazione. Al contrario di altre forme di spettacolo, questa è caratterizzata dalla relazione diretta col pubblico e dall’importanza del punto di vista di ciascun spettatore.


Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 127 (dicembre 2017), p. 15.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio