Passa ai contenuti principali

Alziamo l'Indice

Dato che la polemica del momento ruota intorno alle letture per l’infanzia e alla necessità di “difendere i nostri figli” da ogni “indottrinamento” in materia sessuale, sono stata sollecita nel rilevare e segnalare alcuni pericolosissimi testi che circolano impunemente nelle mani dei nostri pargoli. Li elenco chiaramente:

·         Pinocchio: è un esempio, già tristemente noto, di figlio generato per egoismo da un padre che lo condanna a crescere senza madre. Per non parlare del fatto che è nato da una sega;
·         Raperonzolo: storia di un’adolescente che non ha mai conosciuto i veri genitori e che è oggetto di attenzioni morbose da parte di un’attempata signora (non a caso definita “strega”), che la isola per gelosia da ogni naturale rapporto col sesso opposto;
·         Biancaneve e i sette nani: una ragazza è costretta a far da moglie a sette uomini, che, in quanto nani, debbono nascondere indecenti virtù; creduta morta, cadrà nelle mani di un principe necrofilo;
·         Cenerentola: una brava figliola che, alla prima sera in cui osa uscir di casa per divertirsi, viene abbordata da un tale che rivela presto una propensione allo stalking, nonché al feticismo per le scarpette di cristallo;
·         Pollicina: anche qui, come in Pinocchio, abbiamo una nascita innaturale, pretesa da una signora che ha fatto la single tutta la vita e non ha pensato in tempo alla maternità. La fretta d’ottenere una bambina, come fosse una bambola, condanna pure la piccola a una malformazione che la farà rimanere minuscola e indifesa per tutta la vita;
·         La Bella Addormentata nel bosco: una fanciulla cresce con tre mamme (!!!) e nessuna figura paterna;
·         Il Principe Ranocchio: ripugnante vicenda d’effusioni innaturali fra un’umana e un anfibio;
·         Il Pifferaio Magico: già dal titolo, si commenta da solo. Per non dire che il protagonista è palesemente pedofilo.

Invito dunque tutti i genitori attenti, gli insegnanti, i sindaci e ogni persona di buona volontà a bandire queste mostruosità dalle letture per i più piccoli.
Ho dimenticato qualcosa? Ah, già:


E QUESTE SAREBBERO STORIE PER BAMBINI? NESSUNO CI PENSA? VERGOGNAAAAAAAA!!!! 

Commenti

  1. Ricordo un'intervista di Paolo Poli, alle Invasioni Barbariche. Il maestro diceva che di D'Annunzio, quando era ragazzo, non si faceva leggere "La pioggia nel pineto" (troppo sensuale), ma "A una torpediniera nell'Adriatico":

    Naviglio d’acciaio, diritto veloce guizzante
    bello come un’arme nuda,
    vivo palpitante

    Ecco, questo invece si faceva studiare. Un'arme nuda, palpitante.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con D'Annunzio, non ci si poteva sfuggire... xD

      Elimina
    2. A dimostrazione che la nostra istituzione scolastica non abbia mai brillato per acume! Ma come hanno fatto a non rendersene conto?! :D

      Elimina
    3. Giusto, era la colonizzazione gender in anticipo sui tempo XD

      Elimina
  2. Mi sa che siete voi che siete troppo pancine protettive.
    Senza offesa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. 1)Non so a chi sia rivolto il "voi", essendo io una sola. E Alessandro Madeddu non può essere "pancinA protettivA",data l'evidenza del suo genere maschile.
      2) Il suddetto post è proprio una satira rivolta contro le suddette pancine protettive. Cosa evidente a tutti quelli che capiscono l'italiano... Ops, QUASI tutti.

      Elimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio