Passa ai contenuti principali

Consigli per l'uso


Dal Novecento, quasi nessuna branca della scrittura è uscita illesa. Le parole sono state sezionate, scomposte, ricomposte. I futuristi ne hanno fatto immagini. Raymond Queneau le ha modulate in esercizi di stile. Italo Calvino ha giocato con la loro levità, le ha accostate ai tarocchi per bidimensionalità polisemica. Umberto Eco ha ricostruito il cosmo della biblioteca, in cui i libri si parlano e si riecheggiano, in un labirintico gioco di specchi. Un gioco per definire il quale si adopera quell’espressione irresoluta così poco cara a Cesare Segre: “postmodernismo”.

Eppure, sembra che una scialuppa si sia salvata da questo (non malauguratissimo) naufragio. La scrittura giornalistica continua a serbare la fede in un nesso parola-realtà, in un “discorso vero” platonicamente inteso. Con buona pace di Immanuel Kant e del suo noumeno inesperibile.

Questo credo ha i suoi più ferventi seguaci nei lettori. Possono essere scettici a parole (“le solite bugie dei giornali!”), ma il loro subconscio non può fare a meno di vedere, in quelle colonne, i fatti. È sufficiente una prosa nitida e dettagliata per fare la magia. Davanti a nulla l’uomo è così indifeso come di fronte alla parola.

Tuttavia, basterebbe poco. Stropicciarsi gli occhi, riaprirli e guardare i resti del trucco: un pezzo di carta con ghirigori d’inchiostro. Subito, nella nostra mente, si affollano argomenti a difendere quella fragilità: “Se l’hanno scritto, ci sarà un motivo!”; “Avranno ben verificato le fonti!” E così via. Diciamolo: anche oggi, a noi “moderni emancipati”, fa piacere aver qualcosa a cui credere fiduciosamente. Morto un Dio, se ne fa un altro.

Ma non chiedete a noi –per carità!- di essere dei. Noi cerchiamo di fare il nostro mestiere. Non è parola d’angeli –per parafrasare Vittorio Sereni- ma è la nostra sola parola e vi basti.

Sarebbe bene guardare a un giornale nella sua nuda sostanza: un prodotto scritto. Allora, si arriverebbe a soppesarne lo stile, il lessico, le idee. Si entrerebbe nella sua pelle. Se ne riconoscerebbe il sapore.

Per esempio, davanti a un’edicola, ho imparato a fiutare aromi diversi e familiari: quello terso e complesso del Corriere della Sera; quello peperino de Il Fatto Quotidiano; quello compassato del Sole 24 Ore; quello pungente e seduttore de La Repubblica.

Leggiamo i giornali. Ma leggiamoli con un occhio fuori dalla finestra, per ricordarci che i fatti sono là fuori, chissà dove –e che a noi restano i tasselli pazienti che qualcuno ha raccolto, in una costellazione di cornici.

Commenti

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...