Passa ai contenuti principali

Post

Porte aperte su...

Addio a Vincenzo Calò, poeta e scrittore

  E chi di voi non lo conosceva?  Vincenzo Calò alla Biblioteca Civica di Manerbio (BS) Era un ospite fisso, su questo blog. Intervistava poeti, saggisti e narratori; recensiva le loro opere; i suoi interventi finivano regolarmente qui, oltre che su Roma Capitale Magazine . La sua era una penna difficile da comprendere, ma sempre di spessore. Non ha mai smesso di dedicarsi alla diffusione della poesia e della letteratura in generale, per quanto fosse difficile e per quanto la sua situazione personale non fosse certo di lusso. Solo la malattia l'ha fermato. Si è spento l'11 ottobre 2022 , verso mezzogiorno. Era prevedibile, per i pochissimi che ne conoscevano le condizioni. Eppure, nessuno era davvero pronto per la notizia. Qualcuno, all'inizio, non ci ha creduto. Aveva trentanove anni e non era mai stato vecchio, né fuori, né dentro. Qui avevamo già raccontato la sua storia. Mi sembra doveroso aggiungere un'altra sua pubblicazione: La sicurezza e il pensiero cardiopati...
Post recenti

I Ghirardi a Manerbio: il palazzo e la fabbrica di automobili

Palazzo Ghirardi è certamente noto ai manerbiesi. Fu costruito nel Cinquecento per volontà dei Luzzago. Il palazzo passò poi agli Averoldi, in seguito al matrimonio di uno di loro con una Luzzago. Nel 1850, divenne di proprietà dei Ghirardi. Proprio loro vollero la costruzione del torrione, nel 1871 : esso fu dedicato al Risorgimento. Questo e altri interventi architettonici non tennero però conto dello stile cinquecentesco del palazzo. A ciò si aggiunga che quest’ultimo aveva già subito un restauro nel Seicento. Affinché l’aspetto dell’edificio non fosse troppo disomogeneo, i Ghirardi si affidarono all’ architetto Angelo Colla ( Cignone, 1827 – Milano,1892). Questi raggruppò in un’elegante facciata i vari fabbricati, rendendo l’insieme assai più armonico. A lui si devono le due entrate lussuose, il balcone, il porticato neoclassico, lo scalone d’onore, la galleria e i pregiati lavori in stucco. Di Palazzo Ghirardi, va menzionata la sala bizantina con iscrizioni latine. Non parliam...

I Blu Angels festeggiano 25 anni

I Blu Angels ci fanno sognare, cantare e ricordare... esattamente da 25 anni. È l’anniversario che hanno festeggiato in Piazza Italia a Manerbio, la sera del 19 luglio 2025. Questa è la loro attuale formazione: Diego Baruffi (voce), Ugo Mangeri (chitarra acustica), Fabio Berteni (tastiera), Marco Cetara (chitarra solista), Dario Marocchi (batteria) e Stefania Bugatti (basso). Naturalmente, il gruppo non è sempre stato così composto. Col tempo, sono arrivati nuovi membri e se ne sono andati altri, come il tastierista Giovanni Primomo . In particolare, Baruffi ha voluto ricordare lo storico chitarrista Davide Brignoli, deceduto circa una decina d’anni fa. I Blu Angels hanno eseguito proprio uno dei suoi brani preferiti: “Pregherò” di Adriano Celentano (1962). La serata era stata aperta da un altro loro cavallo di battaglia, “Aironi neri” dei Nomadi (1991), seguita da “Sognando la California” dei Dik Dik (1966). “Tutto a posto” dei Nomadi (1974) ha sostituito il viaggio dei sogni ...

Pomeriggi d’arte al Manerbio Polis

La Deposizione del Pittoni Il famoso ex-bocciodromo di Manerbio è attualmente un centro di aggregazione. Si chiama MaPo, abbreviazione di “Manerbio Polis” : ovvero, “città di Manerbio”, con l’impiego di un termine greco. Fra le sue attività ludico-ricreative e culturali, si collocano i “Pomeriggi d’arte” : tre date dedicate all’approfondimento del patrimonio artistico locale .              Il 19 giugno 2025, l’incontro è stato dedicato a Giambattista Pittoni (Venezia, 6 giugno 1687– ivi, 16 novembre 1767). È un pittore veneziano e non a caso: Manerbio, come tutta l’area bresciana, era all’epoca parte della Repubblica di Venezia. Essa era già in declino dalla metà del Quattrocento; tuttavia, nel Settecento, conobbe il suo ultimo sfolgorio come potenza culturale. Quanto alla Manerbio dell’epoca, ricordiamo che uscì non indenne dalla peste del 1630, ma poté poi godere di decenni pacifici (con poche parentesi per i passaggi di...

La danza e il mondo di Antonella Settura

Ogni anno, c’è un appuntamento fisso con il saggio del Centro Danza di Antonella Settura . Il 14 giugno 2025, le allieve e gli allievi della sua scuola si sono esibiti al Teatro Pio XI di Bagnolo Mella . Il titolo dello spettacolo era: Il mio mondo… La mia danza . Antonella Settura tende infatti a esprimere tutta se stessa nell’insegnamento di quest’arte. Il programma del saggio, di conseguenza, ha spaziato per vasti campi: dal repertorio classico a quello contemporaneo e folklorico, dagli omaggi ai cantautori al femminicidio, dalla maternità agli universi fantastici, dal rock alla recitazione. La serata era stata realizzata anche col contributo di altre figure: l’assistente ai corsi Nathalia Grishchenko , Emilio Rossi (registrazioni musicali), Davide Vespi (luci), Lorenzo Iannace (fotografie e video).  Sul palco, hanno danzato: Sofia Andè, Aurora Azzaro, Lucia Barbieri, Medea Bariselli, Nikita Baroncini, Emma Bezzi, Giulia Bezzi, Asia Bonetti, Beatrice Bonomelli, Asia Bonom...

Assoverde Santa Lucia: amore per la natura, amore per Manerbio

Chi cura gli spazi verdi di Manerbio? È Assoverde Santa Lucia ODV , una locale organizzazione di volontariato.  Il suo primo nucleo è nato nel 2010, per iniziativa d’un paio di amici. Lo scopo, allora, era curare la pulizia del Parco Rampini. Man mano che si aggiungevano nuovi volontari, il gruppo ha cominciato a ripulire altre vie manerbiesi. Sono così divenuti Volontari del Verde , che il Comune riforniva di macchinari e benzina.             La vera e propria Assoverde Santa Lucia si è costituita più tardi. Nel 2022, è stata iscritta nel Registro Unico del Volontariato con decreto della Provincia di Brescia . Questo le ha permesso di co-progettare e co-programmare con gli enti locali. Collabora strettamente con il Circolo ACLI . Insieme a quest’ultimo, ha realizzato diversi eventi: “Associamo Manerbio”, la festa di San Martino, “Puliamo Manerbio”, per citarne alcuni. Soprattutto, il Circolo ACLI assiste Assoverde nella gest...

Manerbio Nerd 2025: un sogno pop e multicolore

L'8 giugno 2025 si è tenuta l'annuale edizione di Manerbio Nerd , la fiera dei fumetti, dei videogiochi, del cosplay e della cultura pop in generale. Ma cosa vuol dire "nerd"?  È un termine americano di origine incerta. Indica quel tipo di adolescenti che hanno una passione sfrenata per il computer e i dispositivi elettronici in genere, nonché per i fumetti, i videogiochi, la letteratura fantasy e altri intrattenimenti moderni e sedentari. Spesso, "nerd" ha un significato dispregiativo, perché stigmatizza una presunta asocialità di questi ragazzi e il loro scarso interesse per sport e aspetto fisico. Di certo, la definizione della figura del nerd è legata a quello stile di vita tipicamente americano diffusosi dal secondo dopoguerra in avanti e contrassegnato dalla corsa al successo, alla popolarità e al benessere. Il nerd si pone apparentemente in controtendenza, visto che non insegue la popolarità fra i suoi coetanei. In realtà, è perfettamente figlio de...

Un omaggio a Gianni Saldini, "papà" del tennis a Manerbio

Chi vive a Manerbio e ama il tennis conosce sicuramente Gianni Saldini (classe 1941). È stato presidente del Tennis Club locale per circa 40 anni, fino al 2012. La struttura, inizialmente, consisteva in due spogliatoi compresi nell’area Marzotto. La sua trasformazione in vero e proprio club sportivo è stata dovuta essenzialmente a Saldini. Grazie al suo operato, Manerbio ha potuto ospitare tornei internazionali, facendo parte dell ' Atp Challenger Tour . Per questo la nostra città ha visto passare campioni famosi come Novak (o Nole) Đoković . Il torneo internazionale di Manerbio era intitolato al tenente colonnello Antonio Savoldi e al maggiore Marco Cò, a cui Saldini e la cittadinanza erano molto legati. Questa competizione sportiva era nata negli anni '70 come torneo sociale, per poi divenire un Atp Challenger nel 1999. È stata quindi assai longeva. È rimasta in vita fino al 2019, poi è divenuta una "memoria gloriosa" del Tennis Club.  Non è quindi difficile cap...