Passa ai contenuti principali

Addio a Vincenzo Calò, poeta e scrittore

 E chi di voi non lo conosceva? 

Vincenzo Calò
Vincenzo Calò alla Biblioteca Civica
di Manerbio (BS)

Era un ospite fisso, su questo blog. Intervistava poeti, saggisti e narratori; recensiva le loro opere; i suoi interventi finivano regolarmente qui, oltre che su Roma Capitale Magazine. La sua era una penna difficile da comprendere, ma sempre di spessore. Non ha mai smesso di dedicarsi alla diffusione della poesia e della letteratura in generale, per quanto fosse difficile e per quanto la sua situazione personale non fosse certo di lusso.

Solo la malattia l'ha fermato.

Si è spento l'11 ottobre 2022, verso mezzogiorno. Era prevedibile, per i pochissimi che ne conoscevano le condizioni. Eppure, nessuno era davvero pronto per la notizia. Qualcuno, all'inizio, non ci ha creduto.

Aveva trentanove anni e non era mai stato vecchio, né fuori, né dentro.

Qui avevamo già raccontato la sua storia.

Mi sembra doveroso aggiungere un'altra sua pubblicazione: La sicurezza e il pensiero cardiopatico (Chiugiana 2020, Bertoni Editore). Si tratta di un volume di versi, visto che Vincenzo era principalmente poeta. Versi... non contemporanei, di più (come recita il sottotitolo).

Apro la raccolta a caso e leggo questi:

Quesiti spiaggiati

sapendo come far sgobbare la mia solitudine

puntelli con dita unte di candele usate per scorgere la lista

della spesa

nella brava gente ridotta a solidarizzare

tra recite salvate ovunque tranne che in memoria

oceanica...

La musa di Vincenzo è un po' indecifrabile, di un ermetismo prosastico, se mi permettete di coniare quest'espressione. Termini e scene della vita quotidiana (come la lista della spesa, o le candele usate) si presentano in una teoria spiazzante, accostati secondo una logica che non è quella abituale. E spiazzanti sono anche le sue analogie: quei quesiti sono grossi come balene e portano con sé l'angoscia del soffocamento; lui ce lo fa capire definendoli con una sola parola, "spiaggiati". Perché la solitudine porta domande esistenziali ed esse sono faticose... la fanno sgobbare, appunto.

Sì, "solitudine" è una parola chiave, nel messaggio di Vincenzo.

Non perché non amasse le persone, bensì perché ne amava "poche, ma buone". Quelle con cui poteva essere autentico senza essere giudicato e che erano se stesse, che gli mostravano l'anima senza il falso pudore delle convenzioni. Essere amici di Vincenzo significava ritrovarlo ottimista e solare ad ogni incontro, anche se le vicende della vita e la geografia del pianeta concedevano pochi ritrovi. Non importava per quanto tempo non lo si fosse visto: era sempre lo stesso. Prima che se lo portasse via l'ineluttabile.

Addio, Vincenzo. Con te, è sempre stato così: sembravi sparire; poi, scoprivamo che non ci avevi mai lasciato.

Forse, il tuo estro si farà beffe anche della morte.

Buon viaggio.


Vincenzo Calò

Poeta e scrittore 

Francavilla Fontana, 22/12/1982 

Brindisi, 11/10/2022



Commenti

  1. Ciao Vincenzo non ci credo che non ci sei più.. grazie per aver recensito le mie poesie.. rip Antonio

    RispondiElimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio