Passa ai contenuti principali

Il Politeama di Manerbio e la Giornata della Memoria

Il Politeama di Manerbio non ha mai mancato di onorare la Giornata della Memoria con un ottimo film a tema. Anche nel 2024 i manerbiesi hanno potuto apprezzare un'ottima pellicola: in questo caso, si è trattato di One Life (USA, 2023; regia di James Hawes). 

Un'immagine di milioni di bambini sconosciuti, come quelli che Nicholas Winton salvò in Cecoslovacchia. La vicenda è raccontata in "One Life", divenuto un film.

Il titolo significa "una vita" e parla effettivamente di come un uomo abbia impiegato la propria singola vita per salvarne molte. È la storia vera dell'inglese Nicholas Winton, interpretato sul grande schermo da Anthony Hopkins nella sua versione anziana e da Johnny Flynn in quella giovane. A ventinove anni, Nicholas ha un sicuro e proficuo impiego presso una compagnia di assicurazioni. Ma risponde comunque all'appello del suo amico Martin Blake (Ziggy Heath/Jonathan Pryce), che gli chiede di raggiungerlo a Praga per collaborare con il Comitato Britannico per i rifugiati della Cecoslovacchia. È il 1938 e la Germania nazista ha appena occupato i Sudeti, un sistema montuoso tea la Germania e l'attuale Repubblica Ceca. Le altre potenze occidentali hanno accettato la situazione, illudendosi di evitare una guerra. Ma le mire espansionistiche di Hitler sono fin troppo palesi, anche se pietosamente mascherate dietro "il soccorso ai tedeschi dei Sudeti" (vi ricorda qualcosa?). Per il momento, Praga non è occupata, ma vi si sono accampati i profughi dai Sudeti: famiglie ebraiche e rifugiati politici, perlopiù. Molti sono i bambini di ogni età. Ecco che a Nicholas viene un'idea: perché non organizzare il trasferimento dei piccoli in Inghilterra? Lassù potrebbero rifugiarsi presso famiglie affidatarie finché il pericolo non sarà passato. È un progetto che sembrerebbe troppo ambizioso. I soldi scarseggiano e le comunità ebraiche non sono certo inclini a consegnare gli elenchi dei bambini da far sfollare. Eppure, la determinazione di Nicholas e dei suoi amici fa il miracolo. Anche sua madre (Helena Bonham Carter) si dà da fare a Londra per trovare appoggi e finanziamenti. Il Comitato riesce così a far partire da Praga ben otto gruppi di bambini da mettere al sicuro in Inghilterra. Cosa succederà al nono? Tutti i piccoli elencati troveranno la salvezza?

One Life è tratto da una storia vera, quindi sarebbe azzardato aspettarsi un lieto fine totalmente roseo. Eppure, la storia a cui i manerbiesi hanno assistito ha allargato il cuore e strappato qualche lacrima di commozione. Soprattutto per il cuore del messaggio: a svolgere la coraggiosa e mastodontica operazione sono state persone del tutto comuni, con "una vita" qualsiasi (per citare il titolo). Se l'Olocausto è stato possibile a causa degli "uomini qualunque", questo è altrettanto vero per la salvezza dei superstiti e per la creazione di una nuova Europa. Che non è perfetta, ma pur sempre migliore di quella in cui intere famiglie dovevano scappare per salvarsi la pelle. Le "persone qualsiasi" sono le uniche in cui possiamo sperare per la costruzione di una società sempre più civile. Ma possono essere più che sufficienti.

 Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 200 (febbraio 2024), p. 8

Se vuoi film e serie TV a volontà, puoi iscriverti ad Amazon Prime cliccando qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio