Passa ai contenuti principali

Le “Parole sulla sabbia” raccontano il mondo

Abderrahim El Hadiri, attore della compagnia Cicogne Teatro, durante lo spettacolo "Parole sulla sabbia" a Manerbio
L’arte di narrare è una delle più antiche ed ha molte declinazioni. Nel Terzo Millennio, è ancora possibile pensare ai cantastorie di piazza, che portano storie da tutto il mondo ad ascoltatori di passaggio? Ha risposto la compagnia Cicogne Teatro, per mezzo dell’attore Abderrahim El Hadiri. Quest’ultimo è stato allievo proprio di un cantastorie di Marrakech e ha riadattato la sua arte per i bambini di Manerbio, in uno spettacolo diretto da lui e da Claudio Simeone. Il 1 settembre 2023, al Parco Rampini, i piccoli e le loro famiglie sono stati invitati ad ascoltare le fiabe e gli aneddoti inscenati da El Hadiri, coi mezzi semplici ma efficaci di cui il teatro di piazza può disporre. Un fondale di stoffa, pochi oggetti per terra, un tappeto – e voilà, il “Marocco della fantasia” era servito. Ma le vicende narrate non erano solo nordafricane. Vi si ritrovavano motivi ricorrenti anche nel folklore italiano, nonché vicende mitologiche indiane e latine. L’iniziativa era firmata dal Comune di Manerbio e dalla nostra Biblioteca Civica, con un contributo economico privato. 

            El Hadiri, con la sua mimica brillante, ha fatto vivere tiritere in stile “Alla fiera dell’est”, ricorrenti nella letteratura popolare di luoghi e culture differenti. Ha presentato il personaggio proverbiale di Giuha, il furbo per eccellenza, che ha però avuto bisogno di pagare a peso d’oro i buoni consigli per poterseli ricordare. Ha parlato del re Suleyman, leggendario per la saggezza (la somiglianza fra il suo nome e quella del biblico Salomone, probabilmente, non è casuale). Insieme, Giuha e Suleyman sono protagonisti di alcune storie, fra cui una che ha probabilmente ispirato Samarcanda di Roberto Vecchioni: una vicenda in cui l’ineluttabilità della Morte non può essere sconfitta nemmeno dalla furbizia unita alla saggezza e al potere. Ma c’è stato posto anche per il mito ovidiano di Filemone e Bauci, esempi di semplicità e amore indissolubile. Una leggenda indiana, invece, ha raccontato di come il divino abbia cercato di nascondersi dagli uomini, trovando un espediente davvero geniale. Una storiella di pecore insidiate da una belva ha poi permesso di riflettere sulle lungaggini procedurali che spesso impediscono di venire in aiuto a persone in carne ed ossa. Non meno interessante e dolceamara è stata la storia vera di El Hadiri sul suo arrivo in Italia: niente tragedie, in questo caso, ma un equivoco riguardante l’ordinazione del caffè al bar. Ritrovarsi in un Paese di cui non si conosce la lingua è un’esperienza che rende reale il surreale. Ognuna delle storie raccontate da El Hadiri, però, era perfettamente “al suo posto”, nella terra immaginaria della fantasia. Almeno nel Paese delle Fiabe nessuno è straniero.

Chi vuol fare il pieno di ebook di fiabe e di mitologia a basso prezzo clicchi qui.

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 196 (ottobre 2023), p. 11.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio