Passa ai contenuti principali

Dellino Farmer: cosa ci aspetta?

Il dopo-pandemia non è stato un periodo facile, per gli artisti. La ripresa degli “assembramenti” come i concerti è stata lenta. In più, l’incremento dei costi dell’energia e dei beni primari ha portato gli organizzatori di feste e sagre a fare tagli alle spese: ovviamente, essi hanno riguardato soprattutto l’intrattenimento. 

Il rapper dialettale Dellino Farmer

            Comunque, lungi dal lamentarsi, il nostro compaesano Dellino Farmer è sempre in pista, col suo inconfondibile rap dialettale. Lo vedremo a Rovato il 29 settembre e a Pontevico l’8 ottobre. Ultimamente, si occupa anche di animazione di matrimoni e feste private.

            La vera novità è che sta cercando di organizzare anche uno spettacolo teatrale, per una tipologia di pubblico diversa dal suo solito. In realtà, aveva già avuto un’esperienza di questo tipo al Broletto di Brescia: “Ecco i mostri” (4 settembre 2022), in riferimento agli “ecomostri” che vanno riempiendo la Bassa. Con lui, nel cortile interno del famoso edificio bresciano, c’erano Alberto Cella (poeta e voce recitante), Pietro Gorlani (giornalista del Corriere della Sera e voce recitante) e Daris Trinca (polistrumentista). Il tema, naturalmente, era la denuncia della speculazione edilizia che sta facendo scomparire sempre più terreni coltivabili per costruirvi edifici rimasti poi inutilizzati.

            Cosa si sa del nuovo spettacolo in lavorazione? Certamente, Dellino intende ispirarsi a quelli di Giorgio Gaber, con la loro combinazione di monologhi e canzoni; oltre al dialetto, la lingua sarà l’italiano, per non escludere alcune fasce di pubblico. Tuttavia, ancora non ha un titolo, né una fisionomia precisa. Per vederlo, dovremo aspettare probabilmente l’inizio del prossimo anno. Ma certe attese sono ben ripagate.

Per ascoltare la vostra musica preferita, cliccate qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio