Passa ai contenuti principali

“Castlevania”: l’universale diluvio e la nuova genesi

 Una serie a cartoni animati tratta da un videogioco: a sentirlo, sembrerebbe una bambinata pazzesca (cfr. Fantozzi e una certa corazzata che sappiamo). Invece, Castlevania rivela fin dal primo episodio una grandezza tragica di cui prodotti più “seri” e “realistici” potrebbero non essere capaci. Giusto per provare ulteriormente che nulla disvela la sporca e pura verità sulla vita (cit. Nomadi) meglio della cosiddetta “fantasia”. 

castlevania netflix

Alucard, Trevor e Sypha
(Fonte: https://redcapes.it/ )



            Stiamo parlando della serie Netflix (2017-2021) tratta dall’omonima serie di videogiochi prodotta dalla Konami, in particolar modo dal terzo: Dracula’s Curse (1989). Sono presenti anche elementi di Castlevania: Curse of Darkness (2005) e di Castlevania: Symphony of the Night (1997).

            Questa è la trama della serie: nel 1455, Lisa del villaggio di Lupu bussa alla porta del castello di Dracula. Sa che è un vampiro, ma anche che detiene un sapere scientifico impensabile per qualsiasi essere umano dell’epoca - e lei desidera diventare un medico dalle competenze fondate. Intrigato dall’intelligenza, dal coraggio e dalla gentilezza della donna, Dracula non solo accetta d’insegnarle la medicina, ma diviene anche suo marito.

            Peccato che l’impareggiabile abilità di Lisa nella guarigione susciti le invidie di una “saggia comare” che la denuncia come strega al vescovo di Târgovişte. La casa di lei viene perquisita; benché la donna sia assolutamente collaborativa e disponibile a spiegarsi, i sacerdoti sono terrorizzati dai suoi “incomprensibili” strumenti. Colui che conduce la perquisizione e che diverrà il nuovo vescovo, peraltro, dimostra chiari segni di fanatismo e squilibrio mentale. La vicenda si conclude con la condanna di Lisa al rogo, proprio mentre Dracula non può proteggerla - su suggerimento della moglie, sta viaggiando da umano fra gli umani, lentamente. Quando torna, lei è già stata arsa viva.

            Questo fa riaffiorare tutti i demoni interiori del vampiro, già precedentemente alienato dal resto del mondo e colmo di disgusto per la meschina e superstiziosa natura umana. Apparendo dalle fiamme del rogo, dà un ultimatum: o il popolo della Valacchia rinuncerà al suo Dio, nel nome del quale ha condannato un’innocente, o (entro un anno) sarà sterminato.

            Davanti alla protervia del vescovo e dei fedeli, Dracula scatena sulla terra un esercito di creature delle tenebre. Non contento, convoca gli altri vampiri dal resto del mondo e chiede la loro alleanza nella sua guerra contro l’umanità.

            Solo uno, per il momento, sembra opporsi al genocidio: il suo stesso figlio Adrian, detto Alucard (“Dracula” alla rovescia) dagli abitanti della Valacchia, per sottolineare l’empatia di lui verso gli umani - l’esatto contrario dell’odio paterno. Il genitore, completamente accecato dai propri sentimenti di vendetta, gli infligge una ferita quasi mortale.

            In attesa di guarire, Alucard si rinchiude in una bara dentro una cripta, sotto la città di Greşit (= “sbagliato”, in romeno). Mai toponimo fu più azzeccato: qualsiasi cosa, in quella città, sembra essere un immane errore. Le sue porte sono gelosamente sbarrate, negando così soccorso ai viandanti affamati; gli abitanti sono allo sbando più totale e non sanno in cosa credere; di notte, è infestata dalle creature di Dracula e, di giorno, dagli uomini armati al servizio del vescovo - difficile dire quali siano i più feroci. Una leggenda narra che tutto quello avrà fine grazie al Guerriero Dormiente che deve risvegliarsi… Questo strano messia sembrerebbe essere proprio Alucard, che viene risvegliato da due personaggi apparentemente antipodali: Sypha Belnades, maga appartenente a un popolo di nomadi portatori di un patrimonio sapienziale orale, e Trevor Belmont, ultimo discendente rimasto di un casato di guerrieri dediti a combattere i demoni. Anche i Belnades e i Belmont - come Lisa - sono stati colpiti dal fanatismo religioso: Sypha è convinta che il suo popolo sia odiato da Dio, mentre i Belmont sono stati scomunicati (e linciati) per i loro “poteri occulti”. Se la ragazza è ingenua e saputella, lui è asociale, alcolizzato e totalmente dimentico di sé.

            A ogni modo, Alucard, Trevor e Sypha si alleano per fare l’unica cosa che sembrerebbe poter porre fine alla follia di Dracula: ucciderlo…

            Già arrivati a questo punto, possiamo renderci conto di come i contenuti non siano esattamente leggerissimi. La serie è vietata ai minori di 14 anni e a ragione, vista la violenza di diverse scene (e la presenza di momenti intimi fra i personaggi). Per di più, vi si trovano risonanze letterarie (forse) inaspettate. Come quelle bibliche.

            Cominciamo da Lisa: mentre sta morendo sul rogo, urla verso il cielo frasi notevolmente simili a questa:

 

           

“…perdonali, perché non sanno quello che fanno.” (Lc 23, 34).

 

Viceversa, l’ira di Dracula ricorda un altro aspetto del Dio ebraico-cristiano, quello che si rivela in occasione del Diluvio Universale:

 

           

“Il Signore vide che la malvagità degli uomini era grande sulla terra e che ogni disegno concepito dal loro cuore non era altro che male. […] Il Signore disse: «Sterminerò dalla terra l’uomo…»” (Gn 6, 5-7)

 

            In cosa consiste questa famosa corruzione del genere umano? Cos’è a far sì che (almeno agli occhi di Dracula) non esistano più innocenti?

Certo: lui era innamorato di Lisa e soffre per averla persa. Soprattutto, un cuore pieno d’amore non può sopportare meschinità, falsità e sopruso. L’amore è intollerante.

Inoltre, dietro un solo rogo, c’è un intero mondo di pregiudizi, convenzioni e repressione. Ci sono gli abitanti di Târgovişte che applaudono in folla alla morte della “strega”, come fa qualsiasi gregge davanti al capro espiatorio di turno, in ogni epoca e luogo. C’è un “pastore di anime” che vede come “demoniaca” qualsiasi conquista dell’intelligenza umana, perché (secondo il suo spirito mostruoso) la vita umana deve essere “semplice e pura” - ovvero, ignorante e indifesa. Gli ignoranti e gli indifesi sono utili sostenitori di chi si atteggia a “buon padre e pastore”, del resto.

Applaudire alla morte della “strega” è più comodo che dissociarsi dall’ingiustizia, anche se la condannata era la stessa che aveva curato i nostri mali. Quando Dracula dice che gli umani avevano avuto l’occasione di cessare d’essere bestie, non ha tutti i torti. Grazie all’unione fra lui e Lisa, le scienze non erano più un patrimonio geloso del suo castello: erano accessibili ai contadini della Valacchia, avevano migliorato la loro esistenza. Optare per il fanatismo, a quel punto, è stata una loro scelta. A ben vedere, quel progetto di sterminio universale non è poi così immeritato.

Non è un caso se, con Dracula, si schierano anche due umani, Hector e Isaac. Il primo è un ragazzino rifiutato dalla madre per il suo strano potere di resuscitare gli animali morti e dal suo maestro di alchimia per il suo “eccesso di buon cuore”, che lo rende inadatto ad arricchirsi con le arti magiche. Il secondo è un ex-schiavo sfuggito al destino di “oggetto parlante” e, in particolare, alle violenze di un padrone sadico del quale era malauguratamente innamorato. Se Hector è (fondamentalmente) un ragazzino ferito, Isaac ha interiorizzato la logica dello schiavo devoto fino all’estremo sacrificio - insieme a un manicheismo morale ferreo. Il primo vuole vendicarsi dell’umanità che non l’ha accolto e amato; il secondo crede che il suo venerato Dracula sia capace di creare un mondo puro, ove esistano solo amore e fedeltà (una volta eliminato fisicamente chi non è capace di queste virtù).

Alzi la mano chi non ha mai letto sui social media la frase “meritiamo l’estinzione”. Sarà anche detta in senso puramente retorico, ma c’è dietro una verità: a volte, le “normali” bassezze umane e i quotidiani, invisibili abusi sono indigeribili. Se subiti in modo sistematico o in età precoce, possono causare disturbi psichici che bloccano la personalità a uno stadio infantile; oppure, possono far abbracciare la via del fanatismo e della violenza. Personaggi come Hector e Isaac possono passare per “immaginari”, finché non s’incontrano la rabbia immatura bloccata in qualcuno, o finché i notiziari non parlano di coloro che si sono uniti a un’organizzazione terroristica. Quando qualcuno imbraccia un mitra o fa esplodere un ordigno, spesso lo fa perché vuole “un mondo migliore” - e non è ipocrisia. 

alucard castlevania

Alucard
(Fonte: https://www.gamereactor.it/ )

Chi, invece, si oppone all’ira dell’onnipotente Padre? Una figura di Figlio, tanto per restare in tema. Alucard è un “Gesù vampiro fluttuante”, nella battuta (nient’affatto gratuita) di Trevor Belmont. L’umorismo di quest’ultimo - come tutti gli umorismi, del resto - è un penetrante rivelatore di verità. Lui stesso, in una delle puntate iniziali, dice ironicamente di chiamarsi “Gesù Cristo” - e, nell’ultima stagione della serie, se ne comprende il perché.

Semi-immortale come Dracula, destinato a sorgere dalla tomba per salvare l’umanità, Alucard viene anche legato in forma di croce come vittima innocente di un tradimento, in una scena di cui non diciamo altro. Il suo ruolo è questo: riunire in sé il potere del padre e il grande cuore della madre, essere il ponte tra l’umano e il sovrumano. Anche se questo non significherà certo sfuggire agli errori e al dolore, o non avere un lato oscuro. Pieno d’ogni dono in bellezza, forza e intelligenza, Alucard è carentissimo sotto l’aspetto sociale - come tutti coloro che sono condannati a essere unici nel proprio genere. La sua solitudine lo trascinerà sull’orlo della follia; ma neppure nel suo caso la disperazione avrà l’ultima parola. Se lui ha ostacolato il genocidio voluto dal padre, è proprio perché è consapevole che un mondo senza vita umana sarebbe un mondo senza risate e senza voci amiche: un vero incubo. Possiamo essere disgustati finché vogliamo dalla cattiveria umana; possiamo avere doti naturali al di sopra dell’ordinario… ma la nostra salute mentale non potrà mai essere assicurata, senza relazioni sane.

Non ci soffermeremo qui sulle tematiche magiche e alchemiche, che dimostrano una buona preparazione esoterica in chi ha sceneggiato la serie. Basti dire che uno dei personaggi è omonimo del conte di Saint-Germain. Anche questi, come Dracula, è mosso dall’amore: un amore monomaniaco, che lo porta a svalutare la vita di tutti coloro che non sono la sua diletta. Verrebbe quasi voglia di chiedersi cosa sia questo famoso “amore”, se sia lecito dare il suo nome a forme di dedizione che sono bensì pure e sublimi, ma che generano crudeltà e indifferenza anziché solidarietà ed empatia. Il sentimento romantico, elevato a mito assoluto, è quasi più pericoloso dell’odio.

Anche la fede, l’altro mito indiscusso, è posta seriamente in questione. Abbiamo già visto cosa intendesse per “fede” l’orribile vescovo di Târgovişte e quale fosse la cieca devozione di Isaac per Dracula. Nel corso della serie, s’incontra anche la follia lucida di chi adora le ceneri di un vecchio ordine, in attesa della sua resurrezione, anziché pensare a riorganizzare concretamente la vita nella propria città. Immaginazioni? Anacronismi? I nostalgismi socio-politici non sono certo un fenomeno antico o irreale. 

castlevania netflix

Morana, Lenore, Carmilla e Striga
(Fonte: https://anime.everyeye.it/ )

Sarebbe impossibile soffermarsi adeguatamente, in questa sede, ad analizzare altri personaggi notevoli della serie. Castlevania riprende figure letterarie come Carmilla, Lenore e Varney, reinterpretandole liberamente - ma a ragion veduta. Con Carmilla, vediamo l’ossessione della conquista a tutti i costi, volta a riempire un vuoto interiore e a soddisfare il rancore contro il maschilismo imperante anche fra vampiri. Lenore è la gentilezza unita alla forza, ma destinata al tramonto, in un mondo che sta sprofondando nella guerra generalizzata. Varney è un vuoto che sa solo divorare e che nasconde, dietro la propria maschera, qualcosa d’assai più immenso e inquietante.

Come in una perfetta tragedia, ognuno dei percorsi esistenziali tracciati in Castlevania segue la via della necessità e della catarsi: dal diluvio di un’umanità disperatamente corrotta a una nuova genesi, dal rifiuto del mondo alla maturità necessaria per crearne uno nuovo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i