Passa ai contenuti principali

Il rogo della Vecchia e i fuochi di primavera

Durante una Quaresima normale, ci attenderebbe l’usanza di brüšà la ècia, il rogo della Vecchia, nella consueta cornice godereccia. La tradizione sembrerebbe essere ampiamente diffusa nel tempo e nello spazio. Ai fuochi di primavera, dedicò diverse pagine l’antropologo scozzese James George Frazer (Glasgow, 1854 - Cambridge, 1941), nel proprio monumentale saggio di folklore e mitologia comparata Il ramo d’oro (1890). (L’edizione consultata per la stesura di questo articolo è: The Golden Bough, Edinburgh 2004, Canongate. Le citazioni presenti sono state tradotte dalla sottoscritta). La tematica dei roghi primaverili è introdotta dal mito di Balder (in norreno “Baldr”), “il dio buono e bello” (p. 562), figlio amatissimo di Odino e Frigg. Alcuni incubi avvertirono Balder della propria morte imminente. Sua madre, allora, impose a ogni cosa esistente un giuramento: non fare del male al giovane dio. Trascurò però il vischio, da lei giudicato innocuo. Di questo approfittò Loki, dio del caos e dell’inganno. Mentre gli dei onoravano Balder lanciandogli ogni sorta d’oggetto, per verificare la sua invulnerabilità, Loki convinse un dio cieco a gettargli contro un rametto di vischio. Così morì Balder, che fu cremato su una pira accesa su una nave. 
rogo funebre di balder

            Frazer sostiene che la dettagliata descrizione del rogo funebre sia dovuta al fatto che i creatori del mito abbiano realmente assistito a un rituale simile (cfr. op. cit., p. 564). Una cerimonia annuale di questo tipo è ravvisata dall’autore in numerose zone dell’Europa. Fra i periodi favoriti dell’anno per tale usanza, ci sono ovviamente la Quaresima e la vigilia di Pasqua (p. 565). Per esempio, Frazer cita una vecchia pratica tipica dei monti dell’Eifel, in Germania: la prima domenica di Quaresima, i giovani raccoglievano paglia e rami di cespugli di casa in casa; li portavano su un’altura e li ammucchiavano intorno a un faggio, al quale era stato legato un pezzo di legno per formare una croce. (cfr. p. 565). A volte, nella struttura, veniva bruciato un fantoccio di paglia. La direzione in cui il fumo si levava era considerata portatrice di responsi: se il pennacchio si dirigeva verso i campi, il raccolto sarebbe stato abbondante. Vicino a Echternach, in Lussemburgo, Frazer rilevò un’usanza simile, detta “bruciare la strega” (p. 566). Ugualmente, una “strega” fatta di stracci imbottiti di polvere da sparo veniva bruciata in cima a un giovane abete, durante la prima domenica di Quaresima, a Voralberg, in Tirolo (p. 566). Anche qui, i giovani che danzavano intorno al rogo invocavano la fertilità del suolo.
            Nella regione tedesca detta Svevia, sempre durante la prima domenica di Quaresima, aveva luogo il rogo di un fantoccio detto “la strega”, o “la vecchia comare”, o “la nonna dell’inverno” (cfr. p. 566). Intorno al fuoco, i giovani lanciavano in aria dischi di legno infuocati, la cui forma ricordava quella del sole o delle stelle. Lo strumento per il lancio era una bacchetta, spesso in legno di nocciolo. I resti bruciati del fantoccio e dei dischi venivano sotterrati nei campi di lino quella stessa notte, per proteggere il raccolto dai parassiti (cfr. p. 567). A Cobern, sempre sui monti dell’Eifel, il fantoccio veniva anche processato e condannato come responsabile di tutti i furti avvenuti durante l’anno (p. 568). Quando i fuochi vengono tenuti alla vigilia di Pasqua, è invece più evidente il significato legato al rinnovamento della luce: Frazer parla infatti dell’usanza di spegnere tutte le luci nelle chiese e di riaccenderle attingendo a un nuovo fuoco. Anche qui, alle ceneri era attribuito un potere fertilizzante. Un pupazzo di legno rappresentante Giuda Iscariota poteva talora essere bruciato nel fuoco consacrato. Gli esempi citati fin qui sono sufficienti a delineare il significato dei falò primaverili: funebri e sacrificali, sono però carichi della speranza di nuova vita e di nuova luce.

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 152 (marzo 2020), p. 8.

Commenti

  1. Analisi documentata e interessante,alcune note già le conoscevo altre no,grazie a Erica del contributo

    RispondiElimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i