Passa ai contenuti principali

Santa Lucia: un luminoso appuntamento al buio



Santa Lucia… Basta nominarla, per evocare nei bresciani alcuni dei loro migliori ricordi d’infanzia. La fanciulla luminosa e tintinnante, sul carretto tirato dall’asino, che omaggia i bravi piccini e getta la cenere negli occhi dei discoli… Ma com’è nata questa figura? 
santa lucia svezia

            S. Lucia di Siracusa (III sec. - 13 dicembre 304) è una giovane martire cristiana. La sua storia viene tratta principalmente da un testo in lingua greca (inizio V sec.) e da uno in latino (fine V sec. - inizio VI sec.). Questi e altri dettagli sono disponibili su www.santiebeati.it . Secondo l’enciclopedia I Santi nella Storia (2006, Edizioni San Paolo, vol. XII),  la martire, figlia di una nobile famiglia siracusana, era già promessa sposa, quando si convertì al Cristianesimo. Optò per la verginità consacrata, cosa che le costò la denuncia come cristiana da parte del fidanzato. Subì diverse torture, prima di essere messa a morte. Divenne così una vittima della persecuzione sotto Diocleziano e Massimiano (303-311). I famosi occhi sul piatto che la contraddistinguono non alluderebbero a un supplizio, come comunemente si crede, ma alla radice del suo nome: la medesima del latino “luce(m)”, “luce”. Il 13 dicembre era anche la data del solstizio d’inverno, sul vecchio calendario giuliano. L’aura di bellezza e giovinezza, il nome “luminoso”, la coincidenza del giorno legarono S. Lucia alle speranze e ai festeggiamenti per l’allungamento del dì. La ricorrenza cade a proposito in Avvento, quasi ad anticipare il Natale.
            Perché è così amata a Brescia e in altre località norditaliche? Innanzitutto, perché le sue reliquie sono attualmente custodite a Venezia, della cui Serenissima Repubblica Brescia fece parte dal XV al XVIII sec.  In più, il 13 dicembre 1438, i bresciani, con l’aiuto dei veneziani, respinsero le truppe milanesi guidate da Niccolò Piccinino. La vittoria fu attribuita all’aiuto dei santi Faustino e Giovita, ma anche a quello di S. Lucia, commemorata quel giorno.
Un breve saggio è stato dedicato all’argomento da Anna Maria Perini, insegnante bresciana e autrice di: La vera storia di Santa Lucia e delle ombre di Natale (Gussago 1991, Editrice Ermione). Come ella spiega, nell’immaginario celtico e in quello romano le notti poste a cerniera fra una stagione e l’altra erano attraversate da fate e larve, o addirittura dalla dea Ecate: figlia della Notte, signora dei passaggi e delle vie. I contadini s’ingraziavano queste forze con offerte votive, perlopiù di cibo e vino. (Chi non ha lasciato acqua e fieno per l’asinello, biscotti e latte per la santa?). Premio per la generosità sarebbero stati fertilità e abbondanza, nella bella stagione; il castigo la morte dei bambini, l’essiccazione del raccolto, l’incenerimento degli alberi da frutto (ecco la cenere e il carbone per i “cattivi”!).
            S. Lucia ha conquistato anche il cuore degli svedesi, abituati a notti invernali ancor più severe. Il folklore di lassù vede processioni di fanciulle abbigliate di bianco, con sette candele sul capo. Il 13 dicembre, in Svezia, è anche la “Lussinatta”, “Notte di Lussi”: quella in cui questa creatura femminile notturna solcava il cielo col suo seguito, nella mitologia precristiana locale. Il timore che suscitava era simile a quello per la “Caccia Selvaggia” guidata da Odino, di cui abbiamo parlato diversi numeri fa. Tra la “Lussinatta” e Yule (l’antico solstizio d’inverno in Germania e Nord Europa), si riteneva che spiriti maligni spadroneggiassero nella notte. In particolare, Lussi era un terrore per i bambini indisciplinati. (Vedasi “Saint Lucy’s Day”, in: Wikipedia, the free encyclopedia). Paura del buio, attesa della luce e dell’abbondanza: è forse possibile separarli?

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 149 (dicembre 2019), p. 8.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio