Passa ai contenuti principali

S. Caterina fra Alessandria e Manerbio



Nella chiesa parrocchiale di S. Lorenzo a Manerbio, uno degli altari laterali ospita una pala raffigurante la Madonna in gloria col Bambino e i santi Caterina d’Alessandria e Vincenzo Ferrer (Camillo Rama, 1576 – 1630). Nella prima metà del XVIII secolo, esso era affidato a due curati, titolari dei rispettivi benefici. Uno di loro, Nicola Cé, ha lasciato un diario (1739 – 1780), conosciuto come Jus Sancte Catharine Cum multis aliis Notitijs. Esso è stato pubblicato nel 2004 per interessamento dell’amministrazione comunale di Manerbio, nel quadro del progetto editoriale “Quaderni Manerbiesi”. 
s. caterina d'alessandria manerbio

            Attualmente, la devozione a S.Caterina d’Alessandria (III – IV sec.) è assai pallida, anche per via dell’incertezza dell’esistenza storica del personaggio. Di lei parlano una Passio greca (VI – VII sec.), il manoscritto Claromontano di Monaco (VIII – IX sec.) e a lei accennano alcuni codici posteriori. Grande è la sua fortuna iconografica, che la vede sempre associata alla ruota, strumento del suo martirio. La ruota dentata, destinata a straziar la santa, sarebbe crollata sui suoi carnefici. Per questo dettaglio leggendario, S. Caterina veniva invocata tanto dalle sartine quanto dai mugnai. Non è dunque strano vederla per secoli venerata nel manerbiese, ove si esercitavano largamente entrambe le professioni. La tela dipinta dal Rama proviene dalla “vecchia pieve”, quella abbattuta nel 1715. L’Alessandrina compare anche nella pala dell’altar maggiore, donata dal Moretto (Brescia, 1495/98 – 1554) alla parrocchia.
            Floriana Maffeis, nella sua prefazione allo Jus Sancte Catharine (2004, Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori), riporta usanze e testimonianze in merito ai festeggiamenti nel giorno di S. Caterina d’Alessandria. In onore della santa, il 25 novembre, era obbligatorio fermare le macine dei mulini e ripulire gli opifici dalla polvere di farina. Le mugnaie offrivano a familiari e amici il brodo di gallina, spesso corretto col vino. Al mattino, si celebrava la “Messa alta”. Il resto della giornata era riservato a banchetti e canti; F. Maffeis ricorda le rinomate doti vocali che i manerbiesi sfoggiavano in questa occasione. La sua prefazione riporta anche i proverbi sul giorno di S. Caterina, legati al ciclo dei lavori agricoli che s’intrecciava con l’anno liturgico:

De santa Caterina a Nedàl, ghè ‘n més angual.
Da santa Caterina a Natale manca esattamente un mese.

Per santa Caterina, ghè ‘n regàl o néf o brina.
Per santa Caterina, arriva in regalo o neve o brina.

Per santa Caterina i óc an salina.
Per santa Caterina oche sotto sale
(ovvero, conservate sotto sale nella dròsa, anfora di terracotta invetriata).

A santa Caterina sa n’stala al bò e la achina.
A santa Caterina si chiudono i buoi e le mucche nella stalla.



Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 148 (novembre 2019), p. 16.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio