Passa ai contenuti principali

Dieci anni di "Anime sparse": escono i racconti

Erica Gazzoldi, Anime sparse
(copertina)
Anime sparse (Amazon, 2018) raccoglie dieci anni di racconti brevi. Non bisognerà dunque stupirsi, se vi si troveranno variazioni di stile e di spirito. I racconti sono però uniti da un fil rouge che fa esplicito riferimento alla poetica di Federigo Tozzi: 

Ai più interessa un omicidio o un suicidio; ma è ugualmente interessante, se non di più, anche l’intuizione e quindi il racconto di un qualsiasi misterioso atto nostro; come potrebbe esser quello, per esempio, di un uomo che a un certo punto della sua strada si sofferma per raccogliere un sasso che vede e poi prosegue la sua passeggiata. Tutto consiste nel come è vista l’umanità e la natura. (Da: Come leggo io, 1919)

La sezione A volte riguarda vampiri, licantropi e altre creature dark fantasy. Il titolo riprende il primo verso della poesia che introduce questa parte della raccolta: Talor, nelle case, nasce un vampiro. Sotto la patina dell'accidentalità, del "caso strano", sono infatti narrate vicende che svelano lampi cupi della psiche umana. Il teatro prevalente è Pavia; ma non mancano borghi in collina, o ambientazioni rurali in un passato imprecisato - perlopiù fantastico. Alcune storie riprendono il "modello Stoker": ovvero, le caratteristiche del Dracula romanzesco (compare solo di notte, si materializza al lume di luna, abita nella propria tomba). Altre volte, il vampiro è indistinguibile dai "vivi" - se non per il suo singolare modo di nutrirsi e vivere il piacere. Ampie citazioni di Baudelaire si mescolano ai testi di canzoni pop. Sempre, però, questi racconti si distaccano dallo spirito di Twilight, col quale la polemica è condotta anche in modo aperto.
Ecce amor tratta delle passioni e degli affetti in ambientazioni realistiche, ma sempre rifuggendo dal "rosa": l'unico colore che il cuore non può avere, per le "anime sparse" in queste pagine. I personaggi si parlano da una parte all'altra della "quarta parete", in un teatro. Oppure, proiettano gli uni sugli altri i propri complessi e le proprie nevrosi. Vivono di messaggi non più collegati a un volto, o sublimano le ferite del cuore in ardite sperimentazioni di musica metal. Può persino capitare che la Morte sosti in un bar, sotto forma di una bella tenebrosa, per dare una lezione di Vita e felicità.
L'occhio esprime lancinanti cambi di prospettiva, in ottica surreale, immaginosa o parodistica.  Il finale di tutto questo? Una sorpresa.

Disponibile in Kindle e print on demand.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio