Passa ai contenuti principali

Rumori molesti, delfini rossi... e altri suoni



Il cantante dei Red Dolphins.
Sul finire dell’estate, puntualissima, è arrivata la Festa della Musica: l’occasione in cui la Civica Associazione Musicale Santa Cecilia di Manerbio raccoglie fondi allietando la cittadinanza. Dal 24 al 27 agosto 2017, l’Area feste di via Duca d’Aosta si è riempita di suoni e profumi (di cibarie, ovviamente). Lo stand gastronomico e il bar aprivano all’ora di cena, per sfornare piatti classici: polenta, gorgonzola, “pa e salamìna”, casoncelli, tagliata, polletto, patatine, affettati, anguria. Naturalmente, un chiosco preparava zucchero filato e crêpes dolci per i più piccoli, ai quali erano proposti anche giochi gonfiabili e tavolini da disegno. I membri più giovani della “Santa Cecilia” (sul cui coinvolgimento l’organizzazione ha contato molto) servivano ai tavoli, mentre i “senior” cucinavano e curavano i retroscena.
            Per non smentire il nome della festa, però, il piatto forte era la musica. Le serate sono cominciate con l’ironico nome dei Rumori Molesti. Il 25 agosto, sul palco, sono invece saliti i Red Dolphins (“Delfini Rossi”): anche questo un nome singolare, costruito sulla consonanza col cognome di Fabiano Redolfi, il fondatore. I loro pezzi hanno catapultato il pubblico nella società afroamericana degli anni ’40-’50: stigmatizzata dal razzismo, ma anche vivaio di un’arte accesa e disinibita. I Red Dolphins, per l’appunto, coltivano il jazz e lo swing. La parte orchestrale della band si compone unicamente di strumenti acustici, per riprodurre i suoni dell’epoca. 
I Batmen
            La sera successiva ha puntato invece su un “effetto nostalgia” tipicamente locale: quello che coglie i manerbiesi ogni volta che suonano i Batmen. È inconfondibile il loro repertorio, misto di rock e musica leggera. Hanno proposto, fra gli altri, i Pooh di “Uomini soli” (1990) e di “Pierre” (1976), il Charles Aznavour di “Lei” (1974) e i Nomadi di “Mille e una sera” (1971). Parlando di “effetto nostalgia”, non sarebbe certo potuta mancare “Dite a Laura che l’amo” (1967) di Michele. Così pure “Apache” di The Shadows  (1960). Di sicuro effetto era la cover di “My Way” (1968) di Frank Sinatra.
            La domenica conclusiva, come sempre, ha fatto precedere la serata finale da un ricco aperitivo musicale. Ad allietare i presenti erano The Sunrises, accompagnati sul palco (per l’occasione) da numerosi amici. Il repertorio si è così fatto decisamente anglofono, con pezzi come “I’d Rather Go Blind” (1968) di Etta James e “The Neighbor’s Song” (2010) dei Lake Street Dive. Ma c’era posto anche per Mina, con “Oggi sono io” (2006). “Sunrise” (2004) di Norah Jones suonava alquanto emblematico, nel contesto.
           
I Whole Lotta Shakers
Quando è calato il buio, il palco è passato ai Whole Lotta Shakers, gruppo rockabilly che, in quell’occasione, ha salutato il sassofonista Antonio, prossimamente allievo del Conservatorio di Losanna. Il nome della band deriva dalla canzone “Whole Lotta Shakin' Goin' On” (1964) di Jerry Lee Lewis: come hanno spiegato i ragazzi, si trattava di un brano originariamente country e malinconico, rivoluzionato per diventare rock e inno giovanile. E un po’ di sano “scuotimento” (visto che “Shakers” significa “scuotitori”) è stato portato dalla loro musica, con pezzi come “Route 66” (1946) di Nat King Cole o “C’mon Everybody” (1958) di Eddie Cochran. Li hanno accompagnati anche le voci femminili di Valentina e Martina - per quanto abbiano temuto, a un certo punto, di essere stati abbandonati dalle “loro” donne. Così, con una scossa, se ne va anche l’estate.



Paese Mio Manerbio,  N. 124 (settembre 2017), p. 10.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio