Passa ai contenuti principali

Vivi o morti


Cominciare una nuova vita è un po’ come morire –e viceversa. Se ne rendono conto Adam (Alec Baldwin) e Barbara Maitland (Geena Davis), novelli sposi e, ben presto, novelli defunti. Beetlejuice (1988; regia di Tim Burton) inscena un “colpo di destino” molto sardonico: la vita dei giovani coniugi si trova appesa a un filo, o, meglio, a un pelo di cane, tanto precario da sembrare calcolatissimo. Comunque, non si nota alcun distacco tra “aldiquà” e “aldilà”. Gli sposini passano dalla vita terrena a quella spettrale senza apparente attrito, forse anche per via della sorpresa e dello shock. Non hanno avuto tempo di rendersi conto di cosa fosse la morte e, a dire la verità, non l’avevano mai considerata nelle sue dimensioni. Dovranno conoscerla passo dopo passo, rendendosi conto che la loro familiare casetta è diventata un posto ignoto, dove le fiamme del caminetto non bruciano più, ma una semplice porta conduce in mondi deserti e ostili. Davanti alla morte, ogni uomo è tanto sprovveduto da aver bisogno d’un elementare manuale. Per il resto, occorrono un po’ di pragmatismo e di iniziativa, come quando si affronta la vita. Esattamente come nell’esistenza terrena, è tutto molto personale. Ognuno nasce e muore, ma ciò che succede dopo questi due eventi naturali e universali è tutto da decidere. E permane, dopo il decesso, il pericolo della vera morte: l’oblio e la perdita di identità.

            Per Adam e Barbara, questo pericolo sarà terribilmente vicino, quando la loro casetta verrà abitata da un altro genere di fantasmi: quelli in carne ed ossa. Una coppia di bambocci alla moda (Jeffrey Jones e Catherine O’ Hara), incapaci di affetti o interessi, al di fuori delle loro commedie mondane. Li accompagna una creatura completamente estranea al loro mondo: Lydia, un’adolescente diafana e sconsolata interpretata da una giovanissima Winona Ryder (amore, amore a prima vista…). I suoi abiti da lutto sembrano piangere perpetuamente la dipartita dell’Amore e del Buonsenso. La sua macchina fotografica è costantemente puntata, a registrare i particolari strani e inusuali per cui vale la pena vivere. Il suo sguardo acuto e anticonformista di persona “morta al mondo” la mette in contatto con Adam e Barbara, che diventano ben presto la sua ragione d’esistenza. Questo, almeno, finché i due novelli defunti non cedono a una tentazione fin troppo comune: cercare una scorciatoia ai problemi della (post-)esistenza. Si rivolgono a Betelgeuse (Michael Keaton) – pronuncia confondibile con quella di “Beetlejuice”, da cui il titolo del film – , una creatura confinata in quell’intersezione tra vita presente e memoria che si chiama “immaginazione”. La fuga in questo mondo, però, sfugge di mano sia ai vivi che ai morti. Betelgeuse distrugge a proprio capriccio i limiti della verosimiglianza. Di questa malattia infantile dovrà liberarsi ciascuno dei personaggi, per imparare a vivere… nonostante la morte.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...