Passa ai contenuti principali

La parte migliore

Una volta, diversi anni fa, ho letto qualcosa, parlava del come vivere e del come morire. Del come mangiare e come camminare. È qualcosa che molti conoscono, almeno le persone che hanno letto cercato trovato, che si sono interessate al pensiero del Buddismo Zen. Diceva, questa frase: «Quando cammini, cammina, quando mangi, mangia, quando muori, muori». […] Un famoso maestro giapponese diceva: «Se sei in riva al fiume, e se senti la bellezza del fiume, se riesci a fare tutt’uno col fiume, allora stai agendo intuitivamente con il tuo spirito Zen, col tuo spirito illuminato». E fare questo non è niente di straordinario, è nella nostra natura farlo. Il fatto è che spesso la nostra vera natura è ricoperta da idee ricevute, paure, pensieri economici, aspettative, piccoli film mentali. Dall’idea che dobbiamo essere efficaci, belli, perfetti. «Quando noi siamo staccati dalla nostra vera natura», diceva il maestro Zen, «allora abbiamo paura. Quando intuiamo che invece siamo una cosa sola col fiume, col cielo, con l’universo, lì siamo in pace». […] Una cosa secondo me importante è che quando diciamo “mente”, parlando del Buddismo e dello Zen, dobbiamo cercare di non pensare alla mente come al nostro cervellino ragionevole, la mente che fa i calcoli, che guida l’auto o che controlla se abbiamo pagato le bollette. La mente, per le filosofie orientali, è sempre una questione di mente-cuore-vita.
            È testa, sì, ma unita a intuizione, percezione, emozione. Respiro, poesia. È sentire con la mente. Volare con la mente. Vibrare con il cuore stando radicati nella terra. Dentro la nostra piccola vita. Con le bollette da pagare, la spesa al supermercato, la persona di cui mi sto innamorando. Tutto questo e allo stesso tempo qualcosa di più vasto di tutto questo, che comprende tutto questo, che è ed esiste forse proprio a partire da tutto questo. Percepire il miracolo normale del vivere. […]
            Degli insegnamenti Zen la cosa più esplosiva trovo che sia questo fatto del richiamarsi sempre, con costanza, allo spirito del principiante. L’innocenza delle prime domande che facciamo da bambini. L’innocenza del cuore aperto, della mente meravigliata. La mente l’occhio il cuore del principiante. […] Prendiamo per esempio la calligrafia Zen. La calligrafia Zen consiste nello scrivere nel modo più diretto possibile, così, giù, senza abilità, proprio come farebbe un principiante assoluto, un absolute beginner. O un bambino. O un matto. Scrivere così, senza mirare, nel modo più assoluto, a dar prova di abilità, a mostrare la bellezza, la grazia, l’accortezza del tracciato. Senza ricercare la nostra piccola gloria. Ma semplicemente standoci dentro, completamente dentro. Essere totalmente immersi nell’atto. In quel gesto. Stando lì pieni d’attenzione, come se quella fosse la prima volta che prendiamo in mano il pennarello (la penna) e scriviamo la parola. […] Se noi riusciamo a metterci in questo stato d’animo, allora la nostra natura profonda si esprimerà completamente in quell’atto. […] Lo scopo della pratica Zen, mi sembra, è proprio questo: conservare, allenare, lucidare ogni giorno il nostro spirito da debuttante. […] Quando non coltiviamo questa idea dell’arrivare da qualche parte, dell’ottenere un certo effetto, del dimostrare qualcosa a qualcuno, ecco allora sì che siamo dei veri principianti. Dei grandi dilettanti nel senso bello del termine. E quando siamo aperti e debuttanti, allora è il momento che stiamo imparando qualcosa sul serio. Lo spirito del debuttante è anche lo spirito pieno di compassione e di poesia. E quando siamo nella compassione, cioè nella poesia, lì siamo illimitati. […] Ricordo mio delle elementari. Sono molto, ma proprio tanto, catastroficamente uno zero in matematica. […] Bene, per me, questo spirito del principiante, questo spirito Zen passa un po’ anche da quelle parti, nell’accogliere la me stessa bambina che si inventava un suo modo per fare la prova del nove. […]
 In quella ragazzina incasinata io ho scoperto, col tempo, che c’è la parte migliore di me. L’ho scoperto camminando, scrivendo, dipingendo, amando, soffrendo, godendo, pensando. Questa è la parte che non si sente arrivata, che sa di avere moltissimi limiti e che proprio a partire da questi limiti, incapacità, paure, invenzioni e racconti sa di essere viva. E anche un po’ infinita. 

ROSSANA CAMPO


Prefazione a: Poesie zen, a cura di Lucien Stryk e Takaschi Ikemoto, Roma 2014, Newton Compton editori. [Zen Poetry, by Lucien Stryk and Takaschi Ikemoto, 1977/1981. Traduzione italiana di Adriana Ziffer Gallo].

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i