Passa ai contenuti principali

Il codice comunicativo del/la Vulvomane d’Assalto





Razzolare per social network offre interessanti spunti di conoscenza della natura umana (specialmente, se si frequentano lande come VampireFreaks ... ma sto divagando). In particolar modo, ci si può imbattere in creature come gli (e le) Vulvomani d’Assalto, d’ora in poi “VdA”. Ho avuto il privilegio di vedere la mia strada attraversata da esemplari tanto maschili quanto femminili (sì, esatto) di questo intrigante sottoinsieme dell’umanità. Ritengo pertanto che sia mio dovere implicito rendere conto dei preziosi (?) risultati dell’esperienza sul campo circa il codice comunicativo del VdA. Quantomeno, per far comprendere come mai sia tanto difficile, per i VdA, raggiungere l’obiettivo dell’accoppiamento: un paradosso (?) irrisolvibile (?).
Dunque, il codice comunicativo del VdA è così strutturato:
  1. Alla faccia del seminatore. Come la parabola insegna, il seme (niente doppio senso) va gettato in abbondanza, senza paura di sprecarlo: un’infinitesima percentuale cadrà sulla terra buona e darà frutto. Così ragiona il/la VdA, che invia richieste di contatto alla “spera in Dio”, non curandosi di incappare in madri badesse o in sorelle di Uruk-Hai;
  2. Like&Comment Around The Clock. Una volta ottenuto il contatto, il/la VdA si adopera per manifestare gradimento verso gli elementi pubblicati: solitamente, fotografie della femmina concupita, nei più svariati atteggiamenti. I commenti spaziano dal “6 bella” al “mi piaci 1 kasino”, in nome della cultura e della fantasia. Anche se  le fotografie ritraggono la “preda” collassata a un baccanale;
  3. Sfida ai limiti spazio-temporali. Il/La VdA non esita a far proposte come: “C vediamo stasera?” dopo qualche minuto. Anche se tu vivi a Buenos Aires e lui/lei a San Pietroburgo;
  4. Intervista per Vanity Fair. Dopo un po’, cominciano domande su questioni da cui dipende la ragione di vita del/la VdA: “Che taglia porti di reggiseno?”; “Che ne pensi del bondage?”;
  5. Saldi di fine stagione. Ovvero: un bel po’ di cose (secondo il/la VdA) sono scontate. Per esempio, il fatto che tu sia single e/o che tu sia interessata a una relazione con un appiccicoso fantasma del web;
  6. Le cri de coeur. Qualora la bella tampinata abbia avuto la cortesia o il buontempo di dare qualche risposta al/la VdA, quest’ultimo/a parte con un’esibizione di belcantismo pucciniano: “6 troppo bella… Nn voglio vivere senza di te… T amo…”
  7. Originalità. I VdA, tanto maschi quanto femmine, sembrano essere stati prodotti in serie come le serigrafie di Andy Warhol. Impressionante.

Consiglio dell’antropologa improvvisata: Qualunque risposta, da un esemplare di VdA, sarà interpretata come incoraggiamento. Anche qualora doveste replicare con lo stile di un cantante di black metal, il fatto stesso che stiate considerando l’esistenza del VdA sarà da costui/costei letto come un segnale di potenziale interesse. L’unica reazione sensata ed efficace è bloccare l’importuno/a, come consente la superiore tecnologia dei social network odierni. Questa misura indurrà il/la VdA a ritornare sul proprio territorio, o a obbedire alle darwiniane leggi di natura. L’estinzione di una specie non è sempre un danno a un ecosistema.

Commenti

  1. Appena ti becco in chat sperimento queste tecniche :P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non farlo. Sono ampiamente controproducenti. ;)

      Elimina
    2. è vero, non fatelo! io l'ho fatto e ora Erica non mi parla più ç___ç

      Elimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i