Passa ai contenuti principali

Il complesso di Lolita

 
Il complesso di Lolita
Di Canidia Sagani
 
 Guardatela. Esile, graziosa, con un viso da madonna. Nata e cresciuta in una famiglia contadina, tra lavoro e pane nero, senza il nefasto e luccicante spettro del postribolo televisivo. Eppure, eccola: sa essere sfacciata, prendersi gioco dell’unico che la ami in modo sano. E andare in discoteca. Truccata, con un abito da cui trapelano le sue grazie adolescenti. Sembrerebbe impossibile vederla così, eterea tra i figuri della notte. Con sé trascina perfino la sorellina, abbandonandola su uno sgabello, dopo averla vestita di panni troppo adulti per lei. È la protagonista del videoclip Moi Lolita, basato sull’omonima canzone di Alizée. Non va di moda fra i teenager del momento, Eppure, quanto delle nostre figlie c’è in lei?
            Loro non vivono in campagna. Hanno comode case, smaglianti beauty-case, qualche peluche che conserva strascichi d’infanzia (sono bambine, per quanto abbiano fretta di crescere). Escono con i coetanei maschi e sono sovente più intraprendenti di loro. Mio figlio, non molto tempo fa, ha dovuto darsi malato per declinare un galante invito in pizzeria.
Passeggiano per le nostre strade a ogni ora del giorno (e della notte). Come angeli dannati. In minishorts, in vertiginosi tubini, in top, con tacchi alti.
Pensate a quando avevate la loro età. A quei centimetri di gonna che potevano fruttare la paterna punizione o assoluzione. Oggi, quanto conta il vostro parere, davanti a quelle gambe in mostra, a quegli occhi ipertruccati? Le vostre figlie non vi lascerebbero certo decidere del loro corpo. Sono libere. Ma di fare cosa? Che desideri ha esattamente questa generazione, perduta come Lolita in qualche Satyricon da balera?
Forse, un giorno, le “Lolite” d’oggi apriranno gli occhi. Vedranno che la gloria sta nell’esibire non una bellezza provocante, ma il cervello. Cominceranno a leggere blog femministi, a discutere sui forum, ad appendersi in camera fotografie di famose giornaliste. E forse, un giorno, vedrete i loro articoli d’opinione sulle migliori pagine di Radical Fig.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i