Passa ai contenuti principali

Musica per tutta la vita: la Banda di Manerbio

Ogni anno, la Civica Associazione Musicale “S. Cecilia” di Manerbio invita i cittadini al suo Open Day. Nel 2025, esso ha avuto luogo il 13 settembre, presso la sede della scuola di musica “Lorenzo Manfredini”, in via Palestro 57. Le varie aule erano state dedicate alla presentazione di diversi strumenti e attività. Fra gli ottoni, c’erano la tromba, il corno, l’euphonium, il trombone, la tuba e il sassofono. Naturalmente, non mancavano né le percussioni, né il pianoforte. Dei legni, venivano presentati il fagotto, l’oboe, il flauto e il clarinetto. Completavano l’elenco il violino, la chitarra elettrica, il basso elettrico e la batteria. Per la gioia di chi ama le belle voci, erano presentati anche i corsi di canto lirico, moderno e corale. 

Un violino in mostra all'Open Day 2025 della Banda di Manerbio.

            Oltre alla ricchezza dell’offerta, stupisce l’ampiezza della fascia d’età coinvolta: “dagli 0 ai 99 anni”, in senso nemmeno troppo metaforico. I corsi sono infatti proposti anche ai più piccoli: per loro, è previsto l’ascolto mirato di ninnenanne o altri brani simili, mentre vengono cullati. È un primo modo per sviluppare il senso del ritmo e della melodia.

            La Civica Associazione Musicale “S. Cecilia”, anche quest’anno, ha voluto presentarsi come una realtà in grado di offrire una formazione vasta e sfaccettata. La Banda di Manerbio, come tutte le bande, s’incarica d’istruire gli allievi. Chi ha fatto parte di un corpo bandistico ha avuto più possibilità di professionalizzarsi in ambito musicale, entrando così nel mondo del lavoro. Il volantino informativo dell’Open Day sottolineava anche i lati sportivi delle attività musicali: i frequenti spostamenti richiesti per via dei concerti, lo spirito di squadra, il potenziamento della capacità polmonare.

            Colpisce l’occasione di socializzazione sana: in un’associazione con così tanti giovani, così tante fasce d’età diverse e (talora) anche retroterra socio-culturali diversi, si è creato un ambiente sereno e (a quanto parrebbe finora) privo di bullismo.

            Ricordiamo che la Civica Associazione Musicale “S. Cecilia” vanta una lunga storia, una partecipazione costante agli eventi pubblici e una forte presenza sul territorio, visto che è disponibile a spostarsi per fiere, convegni, concerti, processioni e altri eventi. Insomma, un Open Day come quello a cui abbiamo assistito è un modo molto semplice per capire che la musica può coprire tutto l’arco dell’esistenza umana e arricchire diversi aspetti della vita. Non è un bene di pochi, ma per tutti.

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 220 (ottobre 2025), p. 8.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...