Passa ai contenuti principali

Donne che hanno rotto

Le "Donne che hanno rotto" sono quelle che hanno rotto uno schema di aspettative o un divieto legale per aprire la strada a un mondo più giusto. A loro, è stata dedicata una serata di letture presso l'aula magna dell'I.I.S. "B. Pascal", a Manerbio, l'8 marzo 2024. L'evento è stato proposto dal movimento "Conoscere & Partecipare". Il suggestivo collage in locandina era un'opera di Alessandra Comaroli.

I brani sono stati letti da Paola Corbellini, Eliana Gambaretti e Marina Ricca. Le loro voci sono state accompagnate dal pianoforte di Claudio Severgnini. Luca Lusetti aveva curato le immagini proiettate alle loro spalle.

La serata è stata aperta dai "doveri delle spose" codificati da Famiglia Cristiana nel 1867: essere deferente verso la suocera e i parenti del marito, essere economa, evitare la familiarità con uomini diversi dallo sposo, obbedire a quest'ultimo e considerarlo come capo, ecc. Alcune donne, pur chiuse in questi limiti, hanno fatto cose meravigliose per le loro famiglie, soprattutto quando hanno esercitato ogni tipo di professione durante le guerre mondiali. Altre, invece, hanno meravigliosamente "rotto", come dicevamo. Una è la celeberrima Marie Curie (1867-1934), vincitrice di due premi Nobel, nonostante le maldicenze di cui fu fatta oggetto per la sua vita sentimentale. Anche Franca Viola (1947-) è famosa, ma per un motivo diverso: fu la prima donna italiana a opporsi con successo al "matrimonio riparatore", rifiutando di sposare il suo stupratore. Il suo esempio fece capire anche alle altre ragazze che esisteva una via d'uscita a questo tipo di "ricatto sociale".

Rosa Parks (1913-2005) si oppose a un tabù che non era di genere, bensì di razza: nel 1955, si rifiutò di cedere il posto sull'autobus a un bianco, pur sapendo che sarebbe stata arrestata. Dall'episodio, nacque un boicottaggio degli autobus che portò all'abolizione della segregazione razziale sui mezzi pubblici. Fu l'inizio di una vita di attivista per i diritti civili. 

Le tre lettrici della serata "Donne che hanno rotto".

Facendo un salto indietro nel Risorgimento, le lettrici hanno ricordato la forte presenza femminile fra i patrioti.

Nel 1899, Ersilia Majno (1859-1933), con altre, fondò l'Unione femminile nazionale. Alla fondazione, fu necessario far partecipare anche il marito di Ersilia e altri due uomini, per rendere legalmente valida l'Unione. Tra le fondatrici, c'erano la poetessa Ada Negri (1870-1945) e la maestra elementare Adele Riva (1863-1932). L'Unione lottò contro lo sfruttamento femminile e minorile, si adoperò perché fossero istituiti sussidi per la maternità e aspirava al diritto di voto politico per le donne. Un diritto che l'Italia non vide prima del 1946.

Ma ancora negli anni '70 rimanevano tasti dolenti come il "delitto d'onore": la "difesa dell'onore" da parte di un uomo è stata legalmente un'attenuante nei casi di omicidio fino al 1981.

Negli anni '90, la popolazione attiva femminile ha spesso subito discriminazioni nella carriera (legate anche e soprattutto alla maternità) e molestie sul luogo di lavoro. Ancora più recente (2017) è il movimento #metoo, formato dalle vittime di mobbing sessuale. "Le donne hanno il 75% di diritti in meno rispetto agli uomini nel mondo" hanno ricordato le lettrici. È un bilancio dovuto all'assenza di leggi contro lo stupro in alcuni Paesi, ai matrimoni forzati o riparatori (anche precoci), alle violenze domestiche o della Polizia morale, alle mutilazioni genitali. Insomma, non si può mai finire di "rompere".

 Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 202 (aprile 2024), p. 6.

Vuoi approfondire le tue letture sull'argomento? Iscriviti ad Amazon Kindle Unlimited per avere a disposizione i titoli che vuoi a basso prezzo!

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio