Passa ai contenuti principali

The Others: il buio tra la vita e la morte

Volete un film dell'orrore che non sia stato girato millenni avanti Cristo e che non sia paccottiglia? Effettivamente, esiste. È stato girato nel 2001 da Alejandro Amenábar - e questo già spiega la qualità. Stiamo parlando di The Others. Il livello della trama e dei personaggi farebbe pensare a un film tratto da un romanzo. Non è così, ma qualcuno ha notato una somiglianza col racconto Il giro di vite (1898) di Henry James. Anche qui si parla di una donna alle prese con due bambini e con un'apparente infestazione spiritica. 

La locandina del film "The Others"

Fonte: Mymovies.it

Grace Stewart (Nicole Kidman) è una giovane madre inglese che sta vedendo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Dopo che il marito (Christopher Eccleston) è andato a combattere, è rimasta sola coi due bambini, Anne (Alakina Mann) e Nicholas (James Bentley). I piccoli (sembra) soffrono di una malattia a cui non è stata trovata cura o spiegazione: sono fotosensibili. La luce del sole sarebbe fatale per loro. Cosicché Grace deve essere molto selettiva nell'accettare il personale che si occupa di loro e della casa: le porte devono rimanere chiuse e le finestre serrate. Ogni cosa si svolge nella semioscurità. Gli unici che sembrerebbero all'altezza del compito sono un gruppo di tre persone: Bertha (Fionnula Flanagan), Edmund (Eric Sykes) e Lydia (Elaine Cassidy). Affermano di aver già lavorato in precedenza nella casa, ma Grace non li conosce. Le loro intenzioni diventano sempre più misteriose col passare dei giorni. Soprattutto quando la casa si rivela infestata da presenze non identificate...

Parrebbe la classica storia di fantasmi, giusto? Eppure, tiene col fiato sospeso fino alla fine, senza mai cadere nel banale o nel gratuito. Soprattutto perché instilla dubbi martellanti nella mente dello spettatore: i fantasmi sono davvero tali o sono persone in carne ed ossa? Oppure, è Grace a essere impazzita? La fotosensibilità dei bambini è reale o è una paranoia materna? O addirittura un trucco perverso per isolare i piccoli dalla realtà e dalla vita? Grace è severa e al limite della mania religiosa: non sarebbe poi così strano se volesse un controllo assoluto sui figli, tenendoli letteralmente all'oscuro della vita. E quei tre domestici? Sono davvero i tre onesti lavoratori che dicono di essere? O hanno mire sulla casa? Come si evolverà una situazione tanto folle?

Alla fine, la risposta arriva ed è quanto di meno scontato ci si aspetterebbe. Lascia a bocca aperta e tocca anche il cuore. L'abbiamo definito "film dell'orrore", ma il vero orrore è fatto di solitudine e di lutto, immediate conseguenze di una guerra che ha lasciato il mondo col fiato sospeso. Le angosce dipinte in The Others sono tremendamente reali. Fino alla conclusione della pellicola (e oltre), viene a mancare il rassicurante senso della "quarta parete" che dovrebbe separare i vivi dai morti e le persone in carne ed ossa dagli "altri" (the others!), i "fantasmi" della fantasia e dell'ossessione. Alla fine... i veri "altri" non potremmo essere noi?


Vuoi film e serie televisive a volontà, a seconda dei tuoi gusti? Clicca qui per iscriverti ad Amazon Prime!

Vuoi leggere più racconti come Il giro di vite di Henry James? Clicca qui per iscriverti ad Amazon Kindle Unlimited! 

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio