Passa ai contenuti principali

Negozi e Covid: qualche sguardo su Manerbio

 Durante i mesi di lockdown, la preoccupazione per l’andamento dell’economia è stata uno dei fantasmi che hanno accompagnato la pandemia. Per quanto riguarda Manerbio, abbiamo pensato di fare una rapida ricognizione in alcuni negozi di diversa tipologia, per avere un assaggio della situazione locale.

            Nel settore erboristico e “bio”, ovviamente, durante la quarantena è rimasto invariato il commercio di generi di prima necessità, come gli alimenti per celiaci. Si è bloccata invece la vendita di profumi e cosmetici. Le possibilità di risparmio sono dunque state poche, date le spese elevate (rifornimenti, affitto, commercialista, corrente elettrica, tassa sui rifiuti…). Dato che l’arresto delle attività durante la quarantena ha avuto conseguenze negative sulle entrate di qualsiasi famiglia, gli acquisti non sono ancora decollati nemmeno dopo la fine del lockdown. 

negozi manerbio covid

            È andata meglio nel settore merceria, almeno per quelle attività che si sono dotate di commercio on line. La quantità di tempo libero non richiesto ha spinto molti a riscoprire l’uncinetto, la calza e il cucito, anche servendosi di tutorial su YouTube. Perciò, sono state molto richieste le stoffe per gonne e camicie, nonché il cotone per l’uncinetto. Non occorre parlare degli elastici per mascherine, andati a ruba per ovvie ragioni. La combinazione di acquisto su Internet e servizio di consegna a domicilio (rispettando naturalmente le restrizioni alla circolazione) si è rivelata salvifica per le mercerie che se ne sono dotate. Dopo il lockdown, le vendite sono calate, ma questo avviene ogni estate.

            Del tutto fermi sono rimasti gli studi fotografici. Qualcuno si è adoperato per documentare “Manerbio ai tempi del Covid”, immortalando i luoghi pubblici inverosimilmente deserti e i lumini accesi sul ponte del Mella. Altra soluzione è stata dedicare qualche scatto ai propri hobby (modellismo). Un grosso inconveniente sono stati i guasti tecnici nel periodo di massima restrizione della circolazione: se il tecnico richiesto non risiedeva a Manerbio, era praticamente impossibile riparare gli strumenti. Sono ovviamente venuti meno i servizi fotografici agli eventi pubblici, sacri o profani che fossero. Tutti gli impegni di questo genere sono stati rimandati e si può prevedere che saranno finanche eccessivi, l’anno prossimo.

            Le preoccupazioni maggiori, però, provengono da caffè e ristoranti: il settore più colpito sia dalle misure sanitarie ufficiali che dalle paure della gente. Gli esercizi privi di tavoli all’aperto hanno visto un calo notevolissimo del numero di avventori. Per i piccoli caffè senza plateatico, la ripartenza è lenta e con spese maggiori degli incassi.

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 157 (settembre 2020), p. 18.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i