Passa ai contenuti principali

Cosa vuol dire quando dico “Ti amo”


Ti amo.

Non vuol dire che mi aspetto da te una casa, bambini e un gatto. Tutte cose rispettabilissime e (per certi versi) utili, ma che non cerco per forza da un partner. I soldi? Ho sempre pensato che me li sarei dovuti guadagnare - e che, al limite, l’aiuto debba giungere da chi ci ha dato l’incomodo di venire al mondo. 
ti amo amore e psiche canova

            Non vuol dire che ti irretirò in un mare di sensi di colpa, falsi doveri e meccanismi di do ut des. Ci pensa già buona parte della società.
Non starò a calcolare pidocchiosamente i biglietti dei treni, gli scontrini dei bar, le ore passate ad ascoltarti - per poi sbatterteli in faccia, come clamorose opere meritorie. Tutto questo è naturale, in una relazione, e si paga da se stesso. Anche perché è contraccambiato sul momento.
            Non ti farò regali sospetti e non ti presserò con le mie “competenze” e il mio “aiuto” per farti sentire che sono importante e che non puoi cavartela senza di me.
Non vuol dire che sei lo specchio del mio ego, che mi compiacerò di quanto sei infatuato/a, che mi sentirò accresciuta nella stima mia e altrui dal poterti esibire come un attestato di laurea nella Vita. Non ho mai capito i discorsi sulla “fierezza” applicati all’Amore. Esso ha radici nei lati meno competitivi di noi, in quelli che non troverebbero mercato su alcuna piazza o alcuna medaglia di riconoscimento. E che, per questo, sono i più veri.
            Non vuol dire che diventerò isterica a ogni tuo silenzio sul cellulare, immaginando che tu sia con chissà chi a fare chissà cosa. Anzi: chissenefrega. Un’altra persona non ti renderebbe né più, né meno mio/a. Perché lo sei stato/a sempre e mai.
            Non lo dico per autorizzarti a fare di me un oggetto, a trattarmi come una delle tante conquiste a cui ricorrere nel momento del piacere, per poi pretendere che se ne stiano “fuori dalle scatole” quando hai “altro da fare”. O che rimangano sempre a tua disposizione, senza che tu ti assuma alcun impegno con loro.
Ma questo non significa che tu non abbia anche un perfetto senso degli spazi da rispettare. So che non mi telefonerai alle tre di notte pretendendo di trovarmi disponibile, né che mi consumerai il credito del telefono e le ore di studio o lavoro. E che non ti inalbererai perché non ti ho raccontato anche il colore delle mutande che indossavo la sera di Capodanno, o perché non conosci il nome di ogni singola persona cui rivolgo la parola - insomma, che non ti sentirai tradito/a per il solo fatto di non avere il controllo della mia esistenza. Neppure io mi sognerò mai di fare cose simili con te, del resto. Non arriverò a farti scenate, a presentarti conti di denaro o d’altro: né ora, né tantomeno dopo che le nostre strade si saranno divise da anni. Coloro che possono annoverare le proprie ricchezze non sono altro che mendicanti, diceva la Giulietta di Shakespeare. E si riferiva ai mendicanti d’amore.
Senza di te, non mi sentirò “incompleta” o “buona a nulla”. Senza di te, non morirei. Anche se - come scrive Laura Mancinelli - vivrei di meno.
“Ti amo” vuol dire questo: sono felice di questa mutua felicità, di poterla alimentare come un fuoco. Questa felicità così fragile, ma così potente, che colora i giorni, intesse poesie, ispira la creatività, sveglia forze psicologiche che non si sapeva di avere. Non sarà essa a durare per sempre, bensì ciò che saprà lasciarci. A entrambi.




Commenti

  1. Argomento delicato e molto importante. Ogni persona puo' interpretarlo in diverse sfaccettature, ma il culmine e la sostanza rimane sempre quella, amare se stessi. Lieto di conoscerla sign. Erica, le auguro un buon augurio per il suo blog, che devo ancora sfogliarlo, ma credo che sia interessante al di fuori dei propri comportamenti con il proprio partner. Colgo l'occasione di invitarla nel mio blog: pubbliworld.blogspot.vom. Saluti dalla prov. di Siracusa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a Lei! :D Le auguro buona lettura e La ringrazio per l'invito. :)

      Elimina
    2. Prego,volentieri.. arrisentirla

      Elimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio