Passa ai contenuti principali

"Voodoo Mon Amour": il nuovo spettacolo di Nicola Fasanini

Il regista e drammaturgo Nicola Fasanini è già stato ospite su queste pagine per i suoi spettacoli su angeli e demoni. Stavolta, ha voluto viaggiare più in là, nell'universo del vudù

Baron Samedi, Brigitte e altri Loa nello spettacolo "Voodoo Mon Amour". Baron Samedi indossa un completo nero con cappello a cilindro e un bastone da passeggio. Il suo volto è però quello di un teschio. Brigitte è vestita in modo semplice, con una camicetta color panna e una lunga gonna pieghettata color grigioverde. Sottobraccio, Brigitte porta il suo libro.

Voodoo Mon Amour era infatti il titolo dello spettacolo rappresentato al teatro dell'Oratorio S. Paolo VI di Castel Mella, sabato 17 maggio 2025. In scena, c'erano Francesco Santi, Elisa Fumasi, Charlotte Mattini, Francesca Ambrogi, Giacomo Sebastiano Micheli, Giulia Pelizzari, Herbert Brunelli, Irene Schena, Jacopo Albertini, Laura Fumasi, Lorenzo Schena, Manuele Pedretti, Martina Zacchi, Michele Traversari, Nicola Minardi, Silvia Traversari. Un cast numeroso per interpretare il folto pantheon vudù, vestito coi costumi di Pietro Fassina.
Ma cos'è il vudù? Per molti, è vagamente connesso con bamboline, maledizioni e stregonerie. I più raffinati lo ricollegano alle storie sugli zombie.
In realtà, è una religione sincretica, affermatasi a Haiti e non solo. È nata dal politeismo e dall'animismo africani, incontratisi col Cristianesimo. Dopo lo sterminio della popolazione locale nel 1533, Haiti vide l'arrivo degli schiavi neri. Essi mantennero buona parte delle proprie credenze, senza poterle manifestare apertamente. Dalla rielaborazione di queste, nacque appunto il vudù. Più volte messo fuorilegge, è però rimasto in vita fino ai giorni nostri, convivendo col cattolicesimo.
Una delle sue divinità principali (non attestata in Africa) è Baron Samedi. Il suo nome è francese (come buona parte del lessico vudù) e significa "Baron Sabato". È infatti elegante e dissoluto, amante della "bella vita", nonostante sia il signore dei morti. A lui spetta accettare o meno le anime nell'aldilà. S'invaghisce spesso di donne mortali e proprio da qui prende spunto il dramma di Fasanini. Baron Samedi si è infatti innamorato di Brigitte, una ragazza della Louisiana. Lei è una sorta di Cenerentola malmenata dal padre, divenuto cupo e violento dopo che la moglie è morta di parto. Brigitte ha però il dono di poter camminare fra i vivi e i morti e di contattare gli dei stessi. In questo, trova felicità e riscatto. Grazie a un libro misteriosamente comparso sotto il suo cuscino, trova la via per incontrare Baron Samedi e tutti i Loa, le divinità vudù. Ogni sabato, è invitata a danzare e festeggiare con loro. Un giorno, Brigitte stessa diverrà una Loa, ma solo se morirà di morte naturale. Se la sua dipartita dovesse essere violenta e prematura, l'equilibrio del mondo divino sarebbe a grave rischio.
Tra momenti d'allegria e scene di tragedia, lo spettacolo ha dipinto una spiritualità del riscatto e della giustizia, in cui la danza è contatto col divino e in cui al sommo potere giungono solo gli umili che parlano col cuore. Non avrebbe potuto essere altrimenti, per una religione creata da schiavi che volevano mantenere un contatto con le proprie radici libere.
Pensando alle tante Brigitte in cerca di giustizia e felicità, non è difficile capire perché il vudù sia così intenso e dai chiaroscuri tanto profondi. Parla delle emozioni più radicate e radicali dell'essere umano. Libertà e oppressione, festa e lutto, sangue e poesia: tutto questo è stato espresso dai giovani attori di Fasanini, al termine di un titanico sforzo teatrale. Ecco perché possiamo dire: "Voodoo Mon Amour!"

Tutte le divinità vudù nello spettacolo "Voodoo Mon Amour". Al centro, Baron Samedi con Brigitte.



I libri sul vudù (più o meno seri) sono un'infinità. Se vuoi leggere su questo argomento, potrebbe fare al caso tuo un comodo abbonamento ad Amazon Kindle Unlimited!

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...