Passa ai contenuti principali

E se boicottassimo i concorsi docenti?

Un altro concorso docenti è arrivato. Come ogni santa volta, si sprecano le polemiche di noi precari storici: sulle prove senza senso, sull'assenza d'ogni legame fra i loro contenuti con la realtà del nostro lavoro, sull'eccessivo apporto della fortuna nei risultati, sulla scelta infelice delle sedi (strategicamente piazzate in luoghi dimenticati da uomini e dei), sul divieto di andare al bagno prima che sia stata completata la procedura della prova scritta (per urgente e imprevisto che sia il bisogno). Anche pagine Facebook deliziose come Portami il diario parlano del senso di assurdità che si prova, quando si partecipa alle procedure. 

Immagine di una classe scolastica creata con Leonardo A.I.
Immagine creata con Leonardo A.I.




Anche chi passa entrambe le prove (scritta e orale) deve trascorrere da precario un numero indeterminato di anni, prima di ottenere il famoso ruolo. 


Dopo ogni prova concorsuale, fioccano i ricorsi legali per via di errori nelle prove e irregolarità varie. 


Certo, ci sono anche coloro che ottengono finalmente l'agognato posto a tempo indeterminato, in condizioni da sogno rispetto a quelle di altri impieghi. Ma questo vale quanto l'esempio dell'orologio rotto che segna l'ora giusta due volte al giorno.


Nel frattempo, le scuole continuano ad assumere insegnanti precari, perché il bisogno c'è. E i precari sono più disponibili e meno costosi, spesso ben più qualificati e talentuosi rispetto al lavoro che saranno chiamati a svolgere.


Questo precariato prolungato ad infinitum, peraltro, è una violazione dei diritti garantiti per legge ai lavoratori precari.  


La vera domanda è: perché stiamo ancora a questo gioco?


Il precariato storico degli insegnanti è un'anomalia italiana ben nota. Il fatto che (dopo anni di onorato servizio e una formazione continua) si debba ancora "dimostrare le proprie competenze" tramite una procedura vessante e farsesca è dovuto al giro di soldi legato ai concorsi. Ci guadagna il Ministero dell'istruzione, che intasca le tasse d'iscrizione. Ci guadagnano le case editrici che sfornano i manuali di preparazione e persino i sindacati e i portali online che offrono corsi di formazione. Gli unici a non guadagnarci siamo noi, che ci facciamo guidare da una speranza remota e del tutto scollegata dai nostri meriti.


Se questo meccanismo disfunzionale continua a rimanere tale e quale, è perché noi gli diamo il nostro assenso e il nostro denaro. Siamo come quelle donne che tornano continuamente insieme al marito violento, confidando nelle sue promesse. Insomma, ci facciamo prendere in giro.


A questo punto: e se boicottassimo i prossimi concorsi docenti?


Nessuno ci obbliga a stare al gioco. Siamo perfettamente coscienti che un bando di concorso farà tutto tranne che risolverci l'esistenza. Siamo anche moralmente tenuti a informare gli inconsapevoli speranzosi. 


Quindi, se non vedremo cambiamenti sostanziali nelle procedure, smettiamo di iscriverci ai concorsi. È il potere più 

concreto che abbiamo. Continuare a inserirci nel tritacarne con la speranza di essere "quell'uno su mille che ce la fa", a questo punto, è una cosa che offende la nostra razionalità e consapevolezza. Anche lamentarsi e fare ricorsi a vuoto non ha molto senso. Solo un boicottaggio di massa può dare un segnale forte e liberarci in ogni caso da un meccanismo perverso.


Gli orologi rotti si riparano o si gettano via. Tertium non datur

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i