Passa ai contenuti principali

Jazz coi baffi

Anche quest’anno, la beneficenza manerbiese ha scelto la musica per farsi strada. Novembre è il mese di Movember, un’iniziativa diffusa a livello mondiale, il cui nome deriva dalla fusione di “moustache” (= baffi) e “November”. Essa nacque nel 2004, da un’idea di alcuni giovani australiani: farsi crescere i baffi per invitare alla prevenzione dei tumori alla prostata e ai testicoli.
            A Manerbio, la partecipazione a Movember è legata alla raccolta fondi per l’ANT (Assistenza Nazionale Tumori), onlus nata a Bologna nel 1978 per iniziativa del prof. Franco Pannuti. ANT, per l’appunto, si occupa di assistenza domiciliare gratuita ai malati oncologici, nonché di prevenzione del cancro. Come l’anno scorso, i fondi sono stati raccolti grazie a due serate di concerti jazz. Il titolo complessivo, naturalmente, è stato: “Jazz coi baffi”. 
            Il 10 novembre 2016, al Teatro Civico “M. Bortolozzi”, si è esibita “La Banda dell’Ortica”, gruppo ispirato a una canzone di Enzo Iannacci (Milano, 1935 –  2013): “Faceva il palo” (1966). Proprio a lui, a Fred Buscaglione (Torino, 1921 – Roma, 1960) e a Giorgio Gaber (Milano, 1939 – Montemagno di Camaiore, 2003) è stato dedicato questo concerto. “La Banda dell’Ortica” si è lanciata in due ore di frizzante canzone-spettacolo, col coinvolgimento di una signora in prima fila: a lei, in “Eri piccola così”, è toccato l’onore di praticare (con una pistola giocattolo) il “tiro al marito” (con tanto di premi). Prima di arrivare a quella scena, però, sono stati fatti rivivere il “Whisky facile” di Buscaglione e altri quadri del suo immaginario da gangster italoamericano. L’ironia di Fred non risparmiò nemmeno il famoso dongiovanni Porfirio Rubirosa (San Francisco de Macorís, 1909 – Parigi, 1965), divenuto - in una sua canzone - “Porfirio Villarosa” (1956).
            Di Gaber, la Banda ha scelto “Il tic” (1968): un modo non pedante di esprimere l’atmosfera politica del tempo, col suo movimento operaio. Il protagonista della canzone, infatti, lavora in catena di montaggio e proprio a causa di essa si è preso molteplici tic, riprodotti a puntino dal cantante.
           
Largo spazio, naturalmente, è stato dedicato a Iannacci, il nume della band. Fra le altre, è stata eseguita la famosissima “Vengo anch’io. No, tu no” (1968), poi “Ci vuole orecchio” (1980) e “L’Armando” (1965), storia di un alibi per nulla credibile. Naturalmente, è stata eseguita anche “Faceva il palo”, con tanto di mascherine sugli occhi, in omaggio a quella storia di una goffa rapina.

            La seconda serata di “Jazz coi baffi” ha avuto luogo il 17 novembre 2016, a opera di sei giovani che comparivano in locandina come “Mo-facciamo Jazz”. Fabio Berteni (pianoforte), Gabriele Guerreschi (contrabbasso), Massimo Pietta (tromba), Beatrice Sberna (voce), Michele Zuccarelli Gennasi (batteria) e Fabiano Redolfi (sassofono) hanno eseguito diversi brani quasi senza soluzione di continuità. A loro, si è unito un ospite inatteso: Silvio Masotti, col suo clarinetto. Dividere gli applausi, comunque, non è stato certo un problema. Del resto, l’allegria, più che dividersi, si moltiplica. Come la solidarietà.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio