Passa ai contenuti principali

La Bella Addormentata nel Bosco e il Principe Ranocchio

Prosegue la stagione teatrale per bambini al Teatro Civico “M. Bortolozzi” di Manerbio. Dopo “Il Flauto Magico” di W.A. Mozart, la compagnia “IL NODO Teatro” ha riletto “La Bella Addormentata nel Bosco”. Il 6 novembre 2016, sul palco del “M. Bortolozzi”, hanno recitato Francesca Carini, Danilo Furnari e Fabio Tosato, con la regia di Raffaello Malesci. 
            La loro versione della fiaba si apriva con il re Rosone e la regina Rosina: stagionati bambinoni al quarantesimo anno di matrimonio. Ai due, sembrerebbe ora di ampliare la famiglia; ma entrambi sono più esperti di bambole elettroniche che di bambini. Come se non bastasse, il surriscaldamento globale ha fatto estinguere le piante di rose cui dovevano i loro nomi. Ormai, nei giardini reali, non crescono altro che banane, ananas e datteri. Proprio nel bosco di datteri, un ranocchio (scampato al disseccamento del suo stagno) trova una neonata e la presenta alla coppia. Per restare in tema, la piccola viene chiamata Rosaspina. Al proprio diciottesimo compleanno, la ragazza sembra essere cresciuta tale e quale a Rosina: un’eterna bambina, interessata solo al monopattino e ai videogiochi. Le fate Bianchina e Nerina le regalano virtù e saggezza; ma quei doni, che Rosaspina deve trovare dentro di sé, non la entusiasmano esattamente.
           
A questo punto, si presenta la strega Corvina, furiosa per non essere stata invitata al compleanno della principessa. Vorrebbe pungerla con un fuso in grado di farla addormentare per sempre; dopo averne provati diversi (quello dell’Allegria, del Canto, del Ballo e della Preghiera), trova quello giusto. Il goffo intervento della strega getta Rosaspina in un sonno profondissimo, con immancabile russare. La fata Bianchina ottiene di attenuare l’incantesimo: la ragazza si sveglierà, ma soltanto al bacio di un principe che la ami sinceramente. Come se fosse facile trovarlo. Il primo a presentarsi è un principe non proprio azzurro, spaccone e dongiovanni, che  ovviamente - non riesce nell’impresa. Il bacio salvatore arriverà dal ranocchio che trovò Rosaspina neonata fra le palme da dattero. Peccato che quell’amante verace non sia proprio splendente, a livello fisico. La principessa si nega e il ranocchio si allontana. Rendendosi conto d’averlo ferito e desiderosa di riallacciare il rapporto, Rosaspina va in cerca di lui. Ma lo ritrova smagliante, restituito alle sembianze di bel giovane che un incantesimo gli aveva tolto. La Bella Addormentata nel Bosco si riallaccia così al Principe Ranocchio, davanti a una bella torta di compleanno.



Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 115 (dicembre 2016), p. 15.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i