Passa ai contenuti principali

Le rose della notte - II, 3

Parte II: Il cielo in fiamme



3.

Margherita arrivò nella piazzetta, raccolta come il palmo di una mano. Alcuni alberi ombreggiavano panchine, nel sole gentile di marzo. Sotto i suoi piedi, un mosaico di ciottoli. E, davanti a lei, la schiena sicura di Diana.
            La precedeva lentamente, con la cadenza degli anfibi in cui aveva infilato i jeans. La catena appesa alla sua cintura non faceva rumore. Invece della giacca, non più necessaria, la avvolgeva una maglietta scura, con l’effigie dell’ennesima band  che Margherita non conosceva. Avrebbe potuto descrivere Diana elencando tutto ciò che ignorava di lei.
            Tra la caserma dei Carabinieri e il convento degli Agostiniani, era incastonata una gemma romanica: la basilica di San Pietro in Ciel d’Oro. Le ossa dei contrafforti e del portale biancheggiavano nel suo corpo rosso. Tre bifore – tre paia di pupille feline – e tre finestrelle a tutto sesto aprivano in esso un respiro buio. Sotto il tetto a due spioventi, era ricamata una loggetta cieca.
            «Alle matricole, è severamente sconsigliata la Certosa, pena la scalogna» scherzò Diana, con un sorriso sardonico. «Ma, come vedi, Pavia ha tante altre bellezze da non perdere».
            Sul volto alabastrino di Margherita, aleggiò un sorriso. Si avvicinò al contrafforte più grosso, fra i due della facciata, attratta da una lapide. Alcuni versi dal decimo canto del Paradiso dantesco:

Lo corpo ond’ella fu cacciata giace
giuso in Cieldauro; ed essa da martiro
e da essilio venne a questa pace.

«Parlava dell’anima del filosofo Severino Boezio» la precedette la sua ragazza. «Le sue reliquie si trovano nella cripta».
            Entrando nell’ombra del portone, a Margherita capitò di alzare gli occhi. Sulla cornice in pietra, erano scolpite quelle figure da bestiario tipiche delle chiese romaniche. Colse, in alto a sinistra, una creatura serpentiforme; quasi simmetrica ad essa, c’era un simbolo noto: la sirena a due code. Rammentò di sfuggita le parole di una teologa tedesca: le immagini di draghi e ninfe acquatiche segnalavano la presenza d’acque sotterranee, spesso considerate salutifere, e ammiccavano a un’antica dea delle forze telluriche. (1) 

            «Nella cripta, oltre alle ossa di Boezio, c’è un pozzo di cui nessuno conosce l’origine. Pare che quella fonte sia benedetta» la intercettò di nuovo Diana. Margherita ebbe un sussulto. Si voltò e le sorrise.
            S’immersero nel grembo della navata. Là dove, un tempo, si levava un soffitto dorato, c’era il vacuo attraente delle volte a crociera. Ma la galleria della luce, fra le costole delle colonne, conduceva all’estuario dell’abside: un ciel d’oro in cui si disegnavano giganti disincarnati. Un Redentore in trono benediceva e mostrava il libro, in una fissità che tagliava il flusso dei pensieri. Due angeli simmetrici coronavano il suo volto, in un gesto di preghiera. Ai suoi piedi, S. Pietro e S. Agostino con la madre. Però, Margherita non riusciva a staccare gli occhi dalla figura centrale. Qualcosa, nella simmetria degli angeli, la ipnotizzava.
            «Vieni!» La voce della compagna le arrivò suadente, quasi incantatoria, nel mezzo dell’estasi. Aveva qualcosa dell’antico serpente femminile. La seguì.
            Si avvicinarono sempre più al miraggio dell’Arca di S. Agostino, quella che custodiva le sue reliquie sotto lo sguardo di tutti. L’immagine del santo annegava in un brulichio di panneggi e guglie, che attorcigliavano la bianchezza del marmo. Ma Diana non si fermò davanti a essa. La aggirò e condusse l’altra in un punto preciso del presbiterio. Lì, le disse di guardare a terra.
            Margherita vide un pezzo ottagonale di mosaico, con un’iscrizione che lo diceva proveniente da Ippona e contemporaneo del vescovo Agostino. Al centro, fra quattro sagome simil-vegetali, c’era un abbraccio fra due anelli ellittici. «Un nodo di Salomone» mormorò Diana. «Simbolo dell’unione fra il cielo e la terra».
            Seguì un silenzio carico di respiri.
Poi, piano, Margherita si sentì prendere la mano in una stretta morbida. Si lasciò accompagnare ai piedi del presbiterio, fino all’imboccatura della cripta – una buia fessura che pareva allargarsi per accoglierle. «È ora di arrivare al pozzo benedetto» le sussurrò Diana, con una strana malia. Qualcosa scattò in Margherita, come una scintilla nella notte.

…ed essa da martiro
e da essilio venne a questa pace.



(1) Per chi volesse fare un confronto: Petra Van Cronenburg, Madonne nere, Roma 2004, Edizioni Arkeios, pp. 59-62.


[Continua]

Pubblicato sul quotidiano on line Uqbar Love (29 dicembre 2016).

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i