Passa ai contenuti principali

Sepolcri imbiancati (ma non troppo)

Credevo che fosse difficile essere una ragazza bisessuale e spiegarlo a genitori senza troppa cultura, né “esperienza del mondo” – almeno, in questo campo. E invece…
            Una ragazza lesbica, mia conoscente, mi contatta per fare quattro chiacchiere su Facebook, a proposito del Coming Out Day (11 ottobre). E ne saltano fuori delle belle.
            «Mia madre è ipocrita… che è più grave, credo. Davanti, dice: “Gli omosessuali che fanno di male? Si amano!” Ma, poi, la prospettiva di una figlia lesbica per poco non la faceva svenire... Mi ha detto cose orribili. Sono stata io, stupida, a cedere al suo interrogatorio. Ma ero in un momento delicato... no figurati, è ipocrita ed è vero. E fa la finta progressista. Forse, la mia sola ‘colpa’, se così si può dire, è di aver represso la mia natura, in maniera inconscia. Ma è tornata fuori circa un anno fa, ed ho ceduto all’evidenza… Quello che lei sa, è che ho baciato una ragazza. Mi ha costretto a rinnegare. Ma io non lo farò mai. È stata una delle cose migliori che abbia fatto in vita mia. Cioè… in quel momento, l’ho fatto, ma, chiaramente, non lo farò mai davvero. Mi ha detto cose orribili e mi guardava in modo schifato. Ma non riesco a rinnegare, non ce la faccio...specialmente, ora che c'è un'altra lei. Dice anche cose tipo: “Facessero quel che vogliono… basta che non si facciano vedere!”»
            Ah… Ecco dov’era la fregatura. Già il fatto che qualcosa sia “concesso” è un segnale d’allarme… significa che c’è una difficoltà ad accettare, che lo si fa solo per timore di peggio. Il rifiuto di vedere va di pari passo. Chi deve ingoiare un rospo non vuol sentirne troppo distintamente il sapore.
            «Guarda, dovevi vedere la sua faccia… Diceva cose tipo: “Ma ‘ste cose non si dicono! Ma a chi le vuoi dire?” E, poi, tutte le classiche c*****e, tipo: “È solo un momento di confusione”… E questa: “Tu non sei così!” (Neanche il coraggio di dire “lesbica”). “Io sono tua madre e sento che non lo sei!”» 

            Meglio non proseguire, per evitare che mi esploda lo stupidometro. L’ignota signora le ha sorpassate proprio tutte, fra quelle che mi è toccato sentire finora. Mi limito a osservare che sta diventando di moda – a quanto pare – un nuovo tipo di farisaismo: incensare pubblicamente la libertà di amarsi (ah, già… a patto di non farsi vedere, pardon. Ci faremo prestare tutti quanti il mantello da Harry Potter, per sicurezza), ma giusto per non offendere le norme del buon vivere sociale. In casa propria, è un altro discorso. “In casa mia comando io”, ergo niente figlie lesbiche o altre “sciocchezze”. Gli unicorni e gli arcobaleni vanno bene solo per fare bella figura con le persone a modo. Diamine, nel privato avrò ben diritto a far come mi pare, o no?

            Mi solletica il nasino una certa puzza di sepolcri imbiancati. Solo che, stavolta, si tratta dell’inverso. Non più rigore in pubblico e licenze a letto, ma il contrario. E non sono sicura che sia un miglioramento.

Commenti

  1. L'Italia del "si fa, ma non si dice", dei segreti di Pulcinella.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il bello è che questa tendenza si è mantenuta... in piena epoca di popolarità del "progressismo". Quando si dice "il lupo perde il pelo, ma non il vizio"... :D

      Elimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i