Passa ai contenuti principali

Quale futuro per il nostro ospedale?

L’11 agosto 2015, è stata approvata la legge regionale 23/2015: “Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità)”. La questione è di particolare interesse per Manerbio, in quanto sede di un ramo dell’Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda. Per iniziativa dell’assessore Fabrizio Bosio, il locale circolo PD “Lorenzo Manfredini” ha dedicato alla riforma la serata del 30 settembre 2015. Nella Sala Mostre del Palazzo Comunale, Bosio ha interrogato il sindaco Samuele Alghisi (anche membro del Direttivo Provinciale ASL), Franco Berardi (Segretario Provinciale CISL) e Gian Antonio Girelli (consigliere regionale della Commissione Sanità lombarda). 

            L’incontro è stato aperto da Berardi, che ha illustrato i punti principali della l.r. 23/2015. Essa riguarda, principalmente: i rapporti fra sanità pubblica e privata; l’articolazione delle strutture sul territorio; la presa in carico del paziente dimesso, cronico o in riabilitazione. La riforma è dovuta venire incontro a una realtà socio-sanitaria molto diversa, rispetto a quella di vent’anni fa. Berardi ha sottolineato come l’aspettativa di vita vada avanzando, come molti anziani vivano soli, come le famiglie siano sempre meno inclusive e in grado di assicurare assistenza.
            In questo senso, la riforma potrebbe essere positiva, in quanto mirata ad eliminare la separazione fra l’assistenza sanitaria e la solidarietà sociale. L’art. 27 ter, infatti, istituisce l’Assessorato alla salute e politiche sociali “Welfare”, che ne fonde due precedenti. Un punto molto criticato durante la serata, invece, è stata la creazione di una selva di acronimi, per indicare le nuove articolazioni del sistema sanitario lombardo. Le vecchie ASL (Aziende Sanitarie Locali) dovrebbero venir ricomprese in una rete imperniata su ATS (Agenzie di Tutela della Salute) e ASST (Aziende Socio-Sanitarie Territoriali). Queste ultime sarebbero a contatto diretto col paziente. L’ATS di Brescia comprenderebbe tre ASST: quella degli Spedali Civili, quella della Franciacorta e quella del Garda.
            Girelli ha criticato la riforma, in quanto coinvolgerebbe solo la governance delle strutture sanitarie, senza intervenire sul bilancio o sull’efficienza. A suo vedere, gli Spedali Civili (finora considerati come enti a sé) verrebbero “declassati”, nel sistema delle ASST – comunque gravate di troppe competenze per poter essere competitive, secondo lui. Il sindaco Alghisi ha lamentato lo scarso ruolo riservato ai Comuni, nella sanità lombarda così riformata.
            Durante la serata, i materiali distribuiti dal PD locale hanno apertamente preso posizione contro la l.r. 23/2015. Berardi ha però ricordato che la sanità lombarda pre-riforma, proprio per creare un’offerta variegata e specializzata di servizi, ha trasformato il paziente in un cliente. Il suo intervento ha menzionato l’art. 32 della Costituzione, che descrive la tutela della salute come fondamentale diritto dell’individuo, a prescindere dalle sue disponibilità economiche.

Paese Mio Manerbio, N. 101, ottobre 2015, p. 5.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i