Passa ai contenuti principali

Arriva il seguito de "La vergine di ferro": "La nipote del diavolo"

Se non avete ancora letto La vergine di ferro, vi dissuado dall'imbarcarvi in questa nuova serie. Se l'avete letto (e amato), invece, è il vostro momento. Le vicende di Nilde Ario hanno lasciato molti punti di domanda. Ne La nipote del diavolo, essi troveranno risposta. E chissà...
Intanto, cominciamo proprio dai Fili pendenti.


Parte I: Fili pendenti



1.

Il ragazzo appoggiò la schiena a quella colonna dal fusto liscio e si lasciò lambire dall’ombra. Guardò l’orologio da polso. Non sarebbe mancato molto alla fine delle lezioni mattutine. Fissò il vano delle scalinate e le bacheche di sughero, sature di offerte di stanze in affitto e di locandine sgargianti. Inghiottì un leggero senso di tensione. 

            Finalmente, le vecchissime porte in legno delle aule cominciarono a schiudersi. Ragazze con sciarpette colorate al collo, ragazzi in jeans, figurini in camicia o in sobrie gonne a tubino riempirono il chiostro della facoltà di Lettere, senza far caso a quel giovanotto mingherlino, coi capelli color sabbia e occhi verdi che frugavano nel brulichio.
            Una ragazza dal vaporoso abito bianco si avviava verso l’uscita che dava su Strada Nuova, ticchettando rapidamente sui sandali. L’osservatore si riscosse.
«Ciao, Isabella!»
            Lei si voltò. Un sussulto la percorse.
I suoi capelli biondi erano raccolti in giri di trecce sulla nuca, con un gusto volutamente antiquato. Le sue guance, lattee e rotonde, erano sormontate da occhi celesti che lunghe ciglia ombreggiavano mollemente. In quel momento, però, il suo sguardo era irrigidito in un improvviso imbarazzo.
            «Ciao, Raniero…»
Lui sorrise e si staccò dalla colonna. Il suo volto, smunto e lentigginoso, fu per un tratto trasfigurato da una gioia intima.
«Non ti ho più visto ai corsi della Lotus…»
«Ah, già…» nicchiò Isabella, arrossendo e sudando freddo. «Ho… ho dovuto interrompere. Sai… troppe lezioni all’università… impegni imprevisti…»
«Mi dispiace… Eri diventata così brava negli esercizi di memoria…» ribatté lui, con un’ombra di rammarico genuino.
La ragazza fece spallucce: «Pazienza… Dai, ci vedremo un’altra volta. Buona giornata!»
Raniero la guardò allontanarsi in un guizzo. Dietro le ciglia, un vago velo di melancolia lo sorprese.

[Continua]


Pubblicato su Uqbar Love, N. 172 (25 febbraio 2016), p. 9.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i