Passa ai contenuti principali

Il gioco della civiltà

“Ero stato nominato governatore di un villaggio di mille anime, una metropoli di capanne, di zebù, e di palme, al centro di una immensa foresta nel cuore di tenebra dell’Africa. Il giorno del mio insediamento avevo fatto venire nel mio bungalow il capo locale, e attraverso la mediazione canora di un interprete, gli avevo annunciato l’avvento della legge. Sapevo, per notizie pescate in un libro di antropologia, che quel popolo barbaro praticava la tortura. Il nemico catturato veniva sottoposto a mille supplizi prima di essere messo a morte con un colpo di lancia ben «mirato». L’etnologo, che aveva studiato il fenomeno, era giunto a una singolare conclusione, e cioè, dichiarava che il prigioniero chiedeva lui stesso di subir le sevizie, e le più atroci, per dimostrare ai nemici la sua forza d’animo; la sola cosa che temeva veramente era morire come una donnetta, in modo indolore, e, quindi, disonorevole. Dato che la giustizia, e la civiltà, non conoscono latitudini, abolire questo rituale mi sembrò subito un mio preciso dovere. Nel mio bungalow, mentre la luna saliva all’orizzonte, nel rullo dei tamburi che festeggiavano il mio arrivo, di fronte a quel selvaggio vestito di pelli di leopardo e di piume di struzzo, parlai con fervore, e con dolcezza, della fratellanza, e della comunione tra gli uomini. Gli dissi che infliggere dolore a un altro è un’azione vile, che dà infamia, e non gloria, a chi la compie, e che nella pace, e non nella guerra, nel perdono, e non nella vendetta, si rivela la dignità dell’uomo, il suo essere diverso dalla belva, e partecipe dell’angelo. Il capo scosse la testa adorna di piume di struzzo, e se ne andò, in silenzio, con gli occhi pieni di un oscuro stupore. Alcuni giorni dopo, però, e comincia la parte dolorosa della storia, due soldati della mia guarnigione scoprirono nella foresta le tracce di un rito sadico appena consumato: un ragazzo, di una tribù vicina, sperduto, nella foresta, si era imbattuto in una pattuglia dei miei sudditi, che l’avevano legato a un sicomoro e orribilmente seviziato. Il cadavere, malamente sepolto, serbava nel corpo i segni del ferro, e del fuoco. Feci arrestare il capo del villaggio, che ritenevo responsabile morale, se non complice, o ispiratore, del fattaccio. Incontrai, così, di nuovo, i suoi occhi pieni di stupefazione sotto la testa di un leone, che gli fungeva da copricapo cerimoniale. Gli ordinai, questa volta in modo perentorio, di parlare al suo popolo contro la tortura, e di promuoverne l’abolizione. Scosse il capo, abbassò la faccia, e restò in silenzio. Sapevo che l’atto equivaleva a un diniego. Non potevo far finta di nulla e rimandarlo tra i suoi: la mia autorità esigeva un castigo, anche veniale. Lo feci buttare in carcere a pane e acqua per una decina di giorni: pena ben lieve per una complicità di omicidio! Al termine della sua reclusione, quando gli ripetei l’ordine, il suo volto, un po’ emaciato e terreo, si contrasse: non rispose, ma non abbassò il capo: mi fissò dritto negli occhi e… sorrise. Lo supplicai, lo minacciai, mentre continuava a sorridere. Detesto coercire fisicamente chicchesia, ma se le parole non servono? Se la ragione non è intesa? Bisognava «aiutarlo» un poco a capire. Non si fa lo stesso con i bambini? Via, non mi direte che uno scapaccione al momento giusto costituisce un delitto di «lesa pedagogia»! Lo feci chiudere in un abitacolo di latta, una sorta di garitta, arroventata, a mezzogiorno, dal furibondo sole equatoriale.
            Il sesto giorno aprii un oblò di osservazione e lo vidi, tutto raggomitolato, come una gigantesca mummia color cenere. Quando lo chiamai, si scosse, e balzò in piedi, trampoliere tragico, a fissarmi negli occhi e a sussurrarmi, con voce spenta, il suo diniego.
La sua ostinazione mi rese cattivo, e disperato. Gli ordinai, per l’ultima volta, di dire al suo popolo di smetterla con la tortura. Gli gridai, sul viso a lama di coltello, che tagliava a metà l’oblò, che la tortura è il massimo disonore dell’uomo.
            L’ottavo giorno lo tirammo fuori e lo seppellimmo sotto un sicomoro.”

GIORGIO CELLI


Da: Dio fa il professore, Torino 1994, Bollati Boringhieri, riduzione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i