Passa ai contenuti principali

Una dolce passione

L’apicoltura può essere un’attività praticata per passione. L’Italia, con la sua varietà di climi, si presta particolarmente bene alla produzione di svariati mieli artigianali, con aromi diversi a seconda della flora dei luoghi. Della provincia di Brescia sono caratteristici il miele d’acacia, di castagno, di tarassaco, di millefiori, di rododendro, di tiglio, di melata (secrezione vischiosa che si trova sulla vegetazione, in prossimità d’insetti che vivono di linfa). L’A.P.A.B (Associazione per l’Apicoltura Brescia) offre assistenza tecnica, presidi sanitari, una raccolta comune della cera, etichette, strumenti, materiali illustrativi e organizza anche corsi presso l’Istituto Tecnico Agrario Statale “G. Pastori” di Brescia. L’attuale presidente è Davide Frugoni; uno dei vicepresidenti è il manerbiese Angelo Zanolini. Questi ha cominciato a praticare apicoltura da autodidatta, grazie alle proprie letture. «In famiglia, abbiamo sempre avuto la passione per gli animali. Ma non possedevamo terra». La sua attività dura ormai dal 1982. Proprio lui ha ottenuto il secondo posto alla 36^ edizione del Premio Giulio Piana - Grandi Mieli d’Italia (18 settembre 2016): un concorso di produzione apistica a livello nazionale, con una giuria di esperti in degustazione. Nello stesso ambito, è risultato anche finalista per la regione Lombardia e concorrente per la sezione “I mille mieli, i millefiori”, in cui la valutazione è stata affidata a consumatori. Particolarmente apprezzata, nel prodotto di Zanolini, è stata la nota di “albero del paradiso”: pianta infestante che, però, ha questo pregio. Per gli alveari, vengono infatti scelti punti strategici, in modo che le api prelevino il polline da determinate piante.
            Dalla cera, Zanolini non trae manufatti. Essa, grazie a uno stampo funzionante a mano, viene trasformata in fogli da porre su telai di legno poi inseriti nelle arnie, perché le api vi costruiscano il proprio favo. 

            Della propria attività, Angelo ama non solo i prodotti (dolcissimi e salutari), ma anche il costante contatto con la natura e lo scarso inquinamento. Peccato che, nell’apicoltura, sia particolarmente incidente - sul mercato - la concorrenza sleale e di prodotti contraffatti. Non tutti i Paesi - specialmente se extraeuropei - si curano del benessere delle api o della qualità del miele. Negli Stati Uniti, in particolare, l’agricoltura praticata su larghissima scala comporta un intenso impiego di fungicidi e pesticidi (tossici sia per le api che per i consumatori di miele). Particolarmente caro a Zanolini è il film-documentario di Markus Imhoof, “Un mondo in pericolo” (2012; titolo originale: “More Than Honey”), che mostra situazioni e difficoltà degli apicultori in vari luoghi del mondo. Come in altri ambiti della vita, in questo campo si pone una scelta: espandersi e arricchirsi, alle spese delle api e dei consumatori; oppure, rimanere a livelli di attività modesti, ma assaporando tutta la dolcezza - è il caso di dirlo - di una passione.


Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 114, novembre 2016, p. 16.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i