Passa ai contenuti principali

Le rose della notte - I, 8

Parte I: Sorelle



8.

Il barista portò al tavolo la consueta bottiglia di vino rosato, nel secchiello pieno di ghiaccio. «Grazie, oste!» replicò Arianna I, spostando dalla traiettoria di lui un lembo del proprio manto porpora bordato d’oro. 

            L’ “oste” sorrise di rimando. Era facile affezionarsi agli Ordini goliardici. Bevevano molto, pagavano subito e aggiungevano una nota di folklore al locale. O, perlomeno, era facile affezionarsi a quelli che offrivano garanzie di relativa tranquillità – e integrità degli interni.
            «Bene!» riprese la capo-ordine, col suo intercalare consueto. «Avete qualcosa che tenete a dire subito?»
«Venendo qui, ho incontrato l’Erectus Ordo Liutprandi (*)» cominciò Kiko-san, spostandosi un ricciolo castano dagli occhi. «Non mi hanno visto e mi hanno ignorato. Ma erano tutti insieme e stavano sgattaiolando per viuzze».
            «I soliti!» sbuffò Arianna I, mentre una smorfia pizzicava le sue guance tondeggianti. «Fanno tanto gli spaccamondo, poi… non riescono che a nascondersi. Che dice la Custode degli Interni?».
            Lobelia DeMona si aggiustò la placca al collo: «L’altra volta, il Boezio ha escluso che sia una buona idea invitarli a uno dei nostri Conviti Sub Rosa… anche se loro muoiono dalla voglia. E gli darei retta anche se non fossimo sue vassalle».
            La Goliardia cittadina, quell’anno, era ormai un gioco di Risiko fra i manti porporini del SOPA, quelli rossi bordati di giallo dell’EOL e quelli dorati della Philosophica Ticinensis Comphraternita – o “Filoso-fica”, come amavano precisare i suoi membri d’ambo i sessi. (*)  Il colore fastoso di quest’ultima era stato scelto come omaggio al catino absidale di S. Pietro in Ciel d’Oro. Un rimando puramente storico-artistico, non confessionale, come si conveniva a un Ordine goliardico. Pareva che Boetius I, il fondatore, avesse preso in considerazione l’opzione di manti blu, in omaggio alle acque del Ticino. «Ma, in quel caso, sarebbero stati più appropriati color nutria» concludeva sempre Arianna I.
            Lei aveva aperto il SOPA domandando il vassallaggio a Boetius IV, in omaggio al proprio Ordine di provenienza. Boetius IV era un rampante studente di fisica, entrato in carica dopo che il predecessore si era reso conto che doveva pur laurearsi, prima o poi, e che rischiava di venir “frondato” dai suoi, se non avesse abdicato prima di ammuffirsi del tutto. Essendo la PTC rivale dell’EOL, il neonato Ordine femminile si era già ritrovato con agguerriti candidati a sfide – e dispetti. Fin da subito, la vita delle Arianne sarebbe stata una gara a chi si faceva notare meglio dalla cittadinanza, a chi avrebbe creato il finto monumento più vistoso, a chi avrebbe fatto risuonare più lontano la voce dei canti, a chi avrebbe raccolto più fondi. Naturalmente, la competizione comprendeva anche la bravura a non far trapelare niente delle discussioni in riunione.
            «Sapete?» intervenne Sanguinella. «Pare che Harrypotterius dell’EOL abbia smesso di far Goliardia, perché la sua ragazza non voleva. Ci considera “brutta gente”».
            «Ma davvero?» modulò Arianna I, con un soffio di perfidia.
«E non è tutto» proseguì la consorella, sistemandosi sulla spalla la feluca rossa, carica degli ammennicoli che ricordavano i suoi sei anni di studi medici. «La ragazza di Harrypotterius era la tizia che abbiamo incontrato al Caffè Teatro, quando eravamo in incognito. Era la sua festa di compleanno…»
            Lucia Monella s’illuminò: «Quella che ci ha offerto da bere, perché Lobelia era la sua tutor?»
«Esatto!»
            Arianna I sbottò in una risata fragorosa: «Mamma mia, quanto ci godoooo!!!! “Questo spumante alla tua salute!”, certo… e pure alla faccia tua. Ci ha addirittura detto: “Vi lovvo tutte!”… Ahahahahahahahhahah!!!»
            La sua ilarità contagiò l’intero Ordine, senza differenze di età e grado. Farsi pagare da bere da un’avversaria ignorante e prepotente era quanto di meglio potesse capitare a qualunque goliarda.

(*) A Pavia, esiste realmente una tradizione goliardica. Ma questo Ordine è rigorosamente inventato, come gli altri che compaiono nella storia.


[Continua]

Pubblicato sul quotidiano on line Uqbar Love (29 novembre 2016).

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...