Passa ai contenuti principali

Le rose della notte - I, 6

Parte I: Sorelle



6.

Diana appoggiava il gomito sul bancone dell’Irish Pub “Il Broletto”. Un’altra delle sue mete favorite, nelle notti che rubava allo studio o al sonno. Del resto, lei non aveva mai troppo bisogno di dormire. E una memoria fotografica sostituiva le ore di applicazione sulle pagine.
           
Le piaceva particolarmente quell’atmosfera ovattata dai legni scuri e dai vetri colorati, illuminata da fiammelle artificiali – ma calde e fumose nella fantasia. Gli avventori potevano appartarsi in nicchie, o sostare accanto a un caminetto puramente ornamentale; sedere su divanetti o arrampicarsi su sgabelli, come aveva fatto lei. Qua e là, manifesti pubblicitari d’epoca ricordavano storiche marche di birra. Lei, quella sera, aveva ordinato una Franziskaner – giusto per variare.
            Aveva le labbra immerse in quel liquido giallo dorato, quando colse un certo movimento all’ingresso. Un gruppo di ragazzi e ragazze si snocciolò nel locale, chiacchierando lietamente. Fra di loro, Diana colse l’immagine aggraziata e sottile della giovane che l’aveva urtata nel vicolo, quella notte, vicino alle Poste. Il suo sguardo la seguì, come se un filo invisibile legasse le sue pupille alla schiena dell’altra. La vide prendere posto nella saletta adiacente, insieme ai compagni, e affidare il cappotto grigio a un appendiabiti.
            A sorsi lenti e centellinati, Diana finì il bicchiere. Il suo gesto aveva qualcosa di una calcolata attesa. E, infatti, poco dopo, la sconosciuta ripassò davanti al bancone, già riavvolta nel cappotto.
            «Ciao!»
L’altra si riscosse con sorpresa. «Ehi, ciao…!»
Diana piegò le labbra in compiaciuta ironia: «Si rivede la nottambula».
«Da che pulpito, eh?» fu svelta a ribattere la destinataria, con voce sorniona.
La prima sorrise, stavolta per un segreto calore d’apprezzamento. Ha un bello spirito, dietro quel viso di madonna.
            Senza attendere invito, la sconosciuta guadagnò lo sgabello accanto a quello di Diana e si sbottonò il cappotto. Un maglione a collo alto e una gonna di lana difendevano la sua figura di giunco, con gambe che s’indovinavano regolari e forme piacevoli nella propria discrezione – come lei. Tese verso Diana una di quelle mani affusolate che lei aveva notato fin dalla prima sera: «Piacere, Margherita. Margherita Cappello da Verona».
            «Non c’era bisogno di tanta solennità» la punzecchiò garbatamente l’altra. «Comunque, Diana. Diana Romeo da Pavia. Piacere mio, eccome».
            La nuova amica la ricambiò con un sorriso lusingato. Un velo di rossore ingentilì le sue guance lattee.
«Sono venuta a bere qualcosa coi miei compagni di redazione, dopo la riunione di stasera» spiegò. «Scrivo per Inchiostro, il mensile universitario. Lo conosci?»
«Certo!» confermò Diana. «Lo vedo sempre in facoltà, nei dispenser».
«E tu… che ci fai di bello, qui?» replicò Margherita, suadente.
«Solitudine alcolica». L’altra indossò un tono di misteriosa esperienza. «Favorisce l’ispirazione».
«Ispirazione… per cosa?» L’amica sgranò due caldi occhi castani, fra lunghe ciglia.
            Diana, allora, prese a parlarle in termini che le risultavano quasi esoterici, fra black metal, folk metal, pagan metal. «Sono cantante e paroliera in un gruppo. So che può sembrare una scelta un tantino esterofila… ma mettiamo molto del nostro retroterra culturale, nella nostra musica. Oltre agli strumenti elettronici, abbiamo il piffero appenninico, la “musa delle Quattro Province” e la fisarmonica. Chissà se ti piacerebbe…»
            Le sfuggì un’occhiata languida. Colpa dell’alcool, si disse.
«Magari!» rispose Margherita, con voce argentina. «Mi piacerebbe andare avanti ad ascoltarti, davvero… Ma volevo tornare in collegio non troppo tardi».
Diana si alzò dallo sgabello: «In quale collegio stai?»
«Il “S. Caterina da Siena”».
«Ti andrebbe se ti accompagnassi?»
Le ciglia di Margherita diedero un guizzo: «Certamente!»
Allora, Diana pagò il conto, recuperò la giacca in cuoio e precedette la nuova amica verso la porta. Il segreto calore che avvertiva da un poco andava espandendosi sotto la sua pelle.

[Continua]


 Pubblicato sul quotidiano on line Uqbar Love (15 novembre 2016).

            

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...