Passa ai contenuti principali

Il "domani" e il "per sempre"


"Produci, consuma, crepa". Questa scritta a vernice spray su un muro mi è rimasta impressa dall’infanzia. Solo di recente ho scoperto che era un ritornello di Giovanni Lindo Ferretti. In ogni caso, difficile idearne di più eloquenti. Riassume perfettamente –e con sarcasmo squisito- l’intelligenza di certe “sore Cesire” davanti al “futuro”. Di coloro che ridono sotto i baffi, quando qualcuno dice che studia Lettere. Vien voglia di ricordare che il fidanzato di una mia amica sta per laurearsi in Ingegneria: bravissimo, sa calcolare a mente le strutture, ha già avuto esperienze in cantiere. Ma non trova un cane che voglia fargli far pratica, perché “la crisi” c’è per tutti, non solo per i poeti. Idem per L., diplomato come geometra. E gli unici che io abbia sentito far battute sconsolate sul proprio futuro sono studenti di Medicina o Giurisprudenza.
            Non passa giorno che non ringrazi il cielo per avermi dato genitori che nel cranio hanno un cervello, anziché banconote. Non ho niente contro “il mercato”. Basta che resti sulle bancarelle.
            Un professore di letteratura rinascimentale ha raccontato a noi studenti storie che mi azzardo a definire deliranti. ‹‹Alcuni genitori arrivano da me e mi chiedono: “Mio figlio vuol studiare Filosofia. Ma non sarebbe meglio… Ingegneria?”››. Come se da un ciliegio si potessero ricavar mele (o viceversa). ‹‹Io spiego loro che questo è il miglior modo per corrompere i figli. Per essere felici, occorre amare ciò che si fa.›› Come controesempio, ha proposto un suo conoscente: spiccicato al Giudice di F. De André. ‹‹Già da giovane era insopportabile. Quando ordinavamo una pizza in compagnia, lui ci sputava sopra, per tenersela tutta. Ora, “ha fatto soldi”, gira con un’automobile di lusso. Ma non sorride mai. E nessuno lo saluta.››
Questo per non riesumare il Mazzarò di G. Verga, disperato in punto di morte, perché non poteva portarsi via “la roba” in funzione della quale aveva vissuto. O mastro-don Gesualdo, sua evoluzione, o la duchessa di Leyra, pallida sotto la corona. E la “principessa Sissi”, morta assassinata, dopo una vita d’inquietudini e anoressia. L’apparenza aveva ingannato tutti. Perfino il suo assassino, che l’ha uccisa in quanto “troppo fortunata”. Se Verga ritraeva “i vinti”, io imito “i falliti”, quelli che vivono secondo quanto cantano i Nomadi: “Il mondo gettatelo via;/ma la vita… giù le mani, quella è mia.”
            Mi viene in mente una parabola:
“Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; riposati, mangia, bevi e datti alla gioia.” Ma Dio gli disse: “Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita…” (Lc 12, 19-20).
Quando si pensa al “domani”, meglio ricordarsi che non è per sempre.
 
 

Commenti

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i