Passa ai contenuti principali

Megafonia compulsiva


 
È duro tener fede al proprio interesse per una tematica. Soprattutto se coloro che lo condividono con noi hanno la spada tratta e non concepiscono sfumature oltre al bianco e al nero. Di qua gli uni, di là gli altri: una scacchiera, praticamente. Nessuna possibilità di ridiscutere sui dettagli. Perché qualunque pennellata aggiuntiva è “sicuramente” un attacco di parte. O personale.

            E. è una giovane laureata appassionata di blog e social network. Ama informarsi su questioni di genere e sessualità. È favorevole ai matrimoni gay e contraria agli stereotipi di genere. Così come avversa la droga mediatica che strumentalizza problemi delicatissimi (omofobia, femminicidio) per muovere voti da una parte o dall’altra.

            Su Facebook, legge uno status pubblicato dalla pagina di un noto blog anti-sessista: “Chiunque neghi l’esistenza di discriminazioni di genere, omofobia, pedofilia è in malafede ed è complice di queste piaghe.” E. ne approva apertamente la sostanza. Soltanto, aggiunge una postilla: “Bisogna anche non confondere il negazionismo con l’operato di chi vuol discutere di certe tematiche senza sollevare una psicosi o di chi difende dalle diffamazioni.” Una precisazione limpida, nata dalla sofferta osservazione di come gli interlocutori amino insultarsi e “sloganeggiare”, più spesso che approfondire. Non c’erano dita puntate, né minimizzazioni. Soltanto una risposta generale a un’affermazione generale.

            La reazione, in ogni caso, è la seguente: “Psicosi? Diffamazione? E., si vede che non leggi i commenti di misogini, omofobi e altri sul nostro blog. Per favore, non si parli di ciò che non si conosce.”

            E. conosce benissimo quel sito e svariati altri di taglio simile. Legge post e interventi, talora commentando a propria volta. Sa perfettamente come si comportino i misogini – omofobi - eccetera. Per esempio, quello che, sul blog Liberi tutti di Delia Vaccarello, scriveva: “Quasi quasi, mi tolgo le fette di prosciutto dagli occhi e mi iscrivo al partito olandese dei pedofili.” Oppure, quello che cincischiava su un gruppo Facebook anti-stereotipi, infilando insulti a caso contro ipotetiche verginelle ipocrite.

            Va da sé che chi ha risposto a E. non si è preoccupato di verificare queste sue esperienze: il che sarebbe stato fattibile con una visitina ai suoi profili online, che sono svariati. Ha ribattuto con un rancore dato dal preconcetto che il commento fosse un attacco personale. Del resto, si sa: un intervento è “inopportuno” quando sembra non compiacere immediatamente l’interlocutore principale. Infatti, proprio così ha proseguito il portavoce del blog: chiamando “inopportuna” la legittima osservazione di E. e affrettandosi a dire che “noi non abbiamo mai avuto atteggiamenti diffamatori, forcaioli o simili.” Vien voglia di chiosare: Excusatio non petita, accusatio manifesta. Ma, probabilmente, il problema è un altro: i megafoni (ancorché metaforici) non sono adatti al dialogo. Come E. voleva ricordare.

Commenti

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i