Passa ai contenuti principali

Piccoli (e giovani) bandisti crescono


Suonare per crescere? La Civica Associazione Musicale S. Cecilia di Manerbio crede che sia possibile. A questo scopo, propone corsi per bambini e ragazzi, divisi per fasce d’età e tipologie di strumenti. Il 31 maggio 2018, al Teatro Civico “M. Bortolozzi”, si è tenuto il saggio conclusivo dei suddetti cicli di lezioni. 
banda manerbio saggio finale 2018

            Era presente il presidente della “S. Cecilia”, Mario Fiorini, che ha salutato i convenuti. I brani eseguiti sono stati presentati da Davide Mor, maestro di musica d’assieme. Quest’ultimo corso si occupa di porre le basi di ciò che si fa in una banda: suonare insieme, affiancando strumenti assai diversi.
            I primi a esibirsi sono stati i bambini del corso propedeutico, diretti da Fabio Berteni. Al flauto dolce, hanno eseguito motivi come un brano della tradizione inglese, o un calypso intitolato “Mary Ann”.
            Adolescenti erano, invece, quasi tutti i ragazzi della classe di percussioni. Li ha diretti Enrico Pellegrini. Fra gli strumenti “insoliti” da loro impiegati, si segnala sicuramente il triangolo (suonato dal più giovane). Il vibrafono e lo xilofono si sono invece aggiunti per suonare la famosissima “Cucaracha” messicana. Anche il maestro Pellegrini si è esibito alla batteria insieme agli allievi. Il pezzo conclusivo della classe di percussioni è stato un esercizio ai timpani.
            La più lunga e curiosa è stata la parte della serata dedicata al corso di musica d’assieme. Essa era legata da un filo conduttore: una storia zen dal titolo “L’utilità del sasso”. La protagonista, per l’appunto, era una pietra: solitaria e triste, perché convinta che la sua esistenza non avesse senso. Un uccellino passò in volo e desiderò riposarsi. Intorno, non c’erano appoggi - tranne, appunto, quel sasso. Dopo che il volatile si fu ristorato, la pietra comprese il proprio ruolo nell’universo.
            Gli allievi di ciascun corso hanno eseguito due brani. Il primo di ciascuna coppia era stato composto da Davide Mor e Alessandro Palazzani ed era ispirato proprio alla storia zen di cui sopra. Il secondo era di provenienza estremo-orientale.
            La vicenda dell’uccellino e della pietra era così suddivisa in: “Into the Wood” (= “Nel bosco”), con suoni che imitavano vento e pioggia; “Little Bird” (= “Uccellino”); “The Sad Stone” (= “La pietra triste”); “The Happy Stone” (= “La pietra felice”); un brano conclusivo che armonizzava e metteva in contrappunto tutti i precedenti.
            I pezzi asiatici eseguiti erano invece canzoni folk: “China Moment” (cinese); “Feng Yang Song” (cinese); “Sakura” (giapponese); “Ming Court” (cinese); “Arirang” (coreana). Quest’ultima, insieme al brano conclusivo della storia zen, è stata suonata dagli allievi del corso di perfezionamento. Essi hanno proposto anche “Laideronnette, impératrice des pagodes” (= “Laideronnette, imperatrice delle pagode”: marcia veloce tratta dalla suite “Ma Mère l’Oye” (= “Mamma Oca”) di Maurice Ravel (Ciboure, 1875 - Parigi 1937). Come suggerisce il titolo, la suite si ispira al celeberrimo libro di fiabe di Charles Perrault (Parigi 1628 - ivi 1703): “Racconti di Mamma Oca” (1697).
            Il finale è stato affidato all’inno nazionale giapponese “Kimigayo”: brevissimo, ma intenso, augura all’imperatore un regno di migliaia di generazioni, “finché i ciottoli/divengano rocce/ coperte di muschio”. Giusto per tornare al tema della pietra e al gusto nipponico per la natura.
La serata si è conclusa con un’esplosione di coriandoli, nonché con le parole di Mor: «Non facciamo solo musica: facciamo anche gruppo».

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 133 (giugno 2018), p. 12.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i