Passa ai contenuti principali

La Festa della Musica

La fine dell’estate ha portato con sé la Festa della Musica: l’evento organizzato dalla Civica Associazione Musicale Santa Cecilia, in collaborazione col Comune di Manerbio. La locandina prevedeva quattro serate, dal 25 al 28 agosto 2016, presso l’Area feste di via Duca d’Aosta. La disgrazia avvenuta in Italia centrale ha indotto l’associazione a devolvere parte del ricavato a sostegno dei terremotati. 
Ogni sera, giochi gonfiabili intrattenevano i bambini; un chiosco di crêpes e zucchero filato pensava ai loro palati. Era possibile partecipare a una lotteria. I gadget dell’associazione erano proposti su una bancarella che ospitava anche oggetti d’artigianato artistico.
            Tutte le sere, i membri della Santa Cecilia si sono adoperati nel servizio bar-ristorante. I piatti serviti, naturalmente, erano a base di salsiccia (immancabile il pà e salamìna), polenta, formaggi, casoncelli, patatine, tagliata di manzo, torta fritta con salumi o nutella. Oppure, mezzo pollo arrostito con patatine, o una fetta d’anguria. Il “Piatto della Musica” era un generoso campionario di assaggi.
I Batmen
            Le vere pietanze, però, erano ovviamente di carattere sonoro. Il 25 agosto, sul palco, sono saliti i Midnight Five, una “acoustic band” che ha fatto rivivere brani più o meno famosi. Con loro, c’erano due giovani “new entries”: il percussionista Francesco Bodini e la cantante Valentina Gabanetti. La voce femminile ha suscitato quella “febbre” di cui parla la canzone omonima, “Fever” (Peggy Lee, 1958). Ma sono stati applauditi anche brani più “nostrani”: la storia di un menestrello (figura in cui i Midnight Five si sono apertamente identificati) che, con la propria arte, sconfigge un re; la vicenda di un “matto” che ha saputo mantenersi sempre giovane; la vita di Emilio, personaggio locale che ha deciso di vivere solo secondo i propri ritmi e chiedendo consiglio al cane. Il 26 agosto, sono arrivati i GVO (Good Vibes Only). Come recita il nome, non hanno proposto testi, ma “solo le buone vibrazioni” dei loro ritmi funky e jazz. La sera seguente, è stata la volta dei Batmen, storica e immancabile band manerbiese che beffa l’età grazie al rock e alla musica leggera. Naturalmente, hanno riproposto il loro cavallo di battaglia, la cover di “Apache” (The Shadows, 1962). Ma si sono alternate anche le impronte di Cesare Cremonini, Charles Aznavour, Adriano Celentano, Gianni Morandi, i Pooh, i Santana, Fausto Leali, la Premiata Forneria Marconi, Franco IV e Franco I (quelli che scrivevano “t’amo” sulla sabbia…), Franco Califano e altre voci vintage. 

The Sunrises
            Il 28 agosto, per chiudere in bellezza, è stato offerto un aperitivo, con l’accompagnamento del gruppo giovanile “The Sunrises”. Il finale - letteralmente esplosivo - è stato affidato ai Bubblegun, che hanno proposto ruggenti pezzi rock targati anni ’80. Tra gli ABBA, una giovane Madonna (la pop star, s’intende), i Bon Jovi, Donatella Rettore, gli Shocking Blue, Donna Summer, Cyndi Lauper e gli Europe, l’Area feste si è trasformata (mentalmente) in discoteca e ha concluso gridando ai “Ghostbusters!”. Tra nostalgia e grinta, l’importante è che nessuno fermi la musica.

Paese Mio Manerbio, N. 112, settembre 2016, p. 11.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i