Siamo
abituati a considerare l’alchimia una “pre-chimica”, un passo che ha preceduto
la conquista della scienza matura. Le ricerche di Mircea Eliade, storico delle
religioni e mitologo, mostrano ben altro. Se è vero che la chimica ha messo a
frutto una certa empiria metallurgica e realizzato un “uomo-creatore” sognato
dagli alchimisti, è vero anche che la ricerca di questi ultimi era di natura
completamente diversa. Negli studi di Eliade, l’alchimista è un ricercatore
spirituale che mira a trovare una vita purificata, non più soggetta alla morte.
Il primo scritto uscì,
originariamente, come “The Myth of Alchemy”, in «Parabola», 3, 3, 1978, pp.
7-23, poi in “Mircea Eliade”, «Cahiers de l’Herne», 33, 1978, pp. 157-67, nella
traduzione francese di Ilena Tacu (“Le mythe de l’alchimie”).
L’intento dell’autore, come si
accennava pocanzi, è quello di “ristabilire il senso e i fini originari
dell’alchimia” (p. 9), secondo le acquisizioni della storiografia
contemporanea. “È indubbio che gli alchimisti contribuirono di fatto al
progresso delle scienze naturali, ma ciò accadde indirettamente - e solo come
una conseguenza del loro interesse per le sostanze minerali e la materia
vivente […] E tuttavia il loro interesse per la «sperimentazione» non si
limitava all’ambito propriamente naturale. […] gli esperimenti che gli
alchimisti conducevano sulle sostanze minerali o vegetali avrebbero avuto un
fine ben più ambizioso: modificare la natura del loro stesso essere.” (pp.
9-10). Per l’appunto, Eliade sottolinea il rapporto che l’alchimia, in tutte le
culture in cui si è sviluppata (cinese, indiana, egizia, islamica, cristiana,
ebraica), ha mantenuto con una tradizione
esoterica o mistica. Sottolinea, di conseguenza, anche l’importanza del segreto in cui viene trasmessa. Questo
portò allo sviluppo di una ricca mitologia sulla “rivelazione” di verità dalla
fonte storica ormai ignota.
L’esigenza del riserbo - spiega
Eliade - è legata alla natura iniziatica
del sapere alchemico: esso viene trasmesso solo a chi è disposto a
trasformare radicalmente la propria condizione umana. Un linguaggio segreto è
poi l’unico che possa esprimere il nuovo modo di essere dell’iniziato.
Un’esibizione delle sue esperienze straordinarie, del resto, turberebbe troppo
chi non fosse in grado di comprenderle.
Tavola dal manoscritto Zoroaster (XVII sec.) |
Questo “inizio di una nuova vita” è
ciò che starebbe dietro i fini delle tradizionali ricerche alchemiche (salute,
longevità, trasmutazione dei metalli “vili” in oro, Elixir di lunga vita). Esso
è adombrato anche in numerosi miti su sorgenti, piante e altre fonti di
immortalità e/o rigenerazione. Il “soma” vedico - per esempio - è il succo di
una pianta dai modesti effetti stupefacenti, impiegato come bevanda sacra. Più
noti sono l’ambrosia, cibo degli dèi greci, e il calderone celtico che
restituisce corpi resuscitati. Questo senza contare l’erba dell’Epopea di
Gilgamesh, o tutte le piante e fonti miracolose delle fiabe.
A proposito della “rinascita”
dell’iniziato, Eliade cita casi di “regressus
ad uterum”, cioè rituali in cui viene riprodotta la condizione prenatale.
In India, il rito detto “dīkṣā” prevede la permanenza dell’individuo in una
capanna chiusa, come nel grembo materno. L’uscita è una “nascita nel mondo
degli dèi” (cfr. p. 18). Caraka (I-II sec. d.C. circa), “il più grande esperto
di medicina indiana” (p. 18), consigliava una terapia analoga per ringiovanire.
Il Taoismo, invece, conosce la pratica della “respirazione embrionale”, in cui
l’adepto cerca di imitare la respirazione a circuito chiuso propria del feto
(cfr. p. 20). I minatori e i metallurghi antichi guardavano ai minerali come a
embrioni che crescevano nel ventre della Madre Terra (cfr. p. 21). Il fuoco,
durante la forgiatura, non farebbe che renderli adulti. La trasformazione in oro sarebbe stata lo stadio ultimo di
questa maturazione dei metalli e avrebbe richiesto migliaia d’anni nel grembo
della Terra. “Una simile credenza […] si è conservata nell’Europa occidentale
fino alla rivoluzione industriale” (p. 21). Questo status, probabilmente, era
riconosciuto all’oro dalla sua immunità alla ruggine e al deterioramento.
“«L’oro, è l’immortalità» ripetono i ‘Brāhmaṇa’, testi di esegesi rituale
successivi ai ‘Veda’ redatti a partire dall’VIII secolo a.C. Dunque, una volta
che si è riusciti a ottenere l’Elixir capace di trasformare i metalli in oro
alchemico, si è raggiunta l’immortalità; la trasmutazione dei metalli equivale
a una sorta di crescita miracolosa.” (pp. 23-24). Questa “medicina” detta Elixir è anche più nota come Pietra Filosofale. Il suo potere non
sarebbe altro che quello di modificare i
tempi dei processi naturali, accelerandoli (per far maturare) o facendoli
tornare indietro (per ringiovanire).
L’alchimia araba e quella europea
dovettero molto al neoplatonismo e
all’ermetismo rinascimentali. L’aristotelismo perse favore a vantaggio,
appunto, del neoplatonismo, che prevedeva entità spirituali con funzioni
d’intermediarie fra uomo, cosmo ed Essere Supremo. Prese vigore anche una lettura cristologica: “così come Cristo
aveva riscattato l’uomo attraverso la sua morte e risurrezione, l’ ‘opus
alchymicum’ avrebbe assicurato la redenzione della natura” (p. 28). Questo tipo
di sapere si sposava bene con l’ansia di
rinnovamento universale che animava l’Europa almeno dai tempi di Gioacchino
da Fiore (Celico 1145 circa - San Giovanni in Fiore 1202).
In vista di una riforma dei saperi, fu pubblicato un volumetto anonimo detto
“Fama fraternitatis” (1614), che ispirò il movimento di pensiero dei Rosacroce.
Fra i loro principali sostenitori, vi fu Robert Fludd (Bearsted, Kent, 1574 - Londra 1637),
membro del Royal College of Physicians. Medico, sosteneva che la conoscenza
suprema della filosofia naturale fosse inaccessibile a chi non fosse formato
nelle scienze occulte. Riteneva infatti che la conoscenza del microcosmo (il
corpo umano) rivelasse la struttura dell’universo e guidasse verso il Creatore;
i due tipi di sapere sarebbero dunque stati speculari.
L’approfondimento delle ricette
alchemiche portò a esperimenti in laboratori attrezzati; l’interscambio fra
studiosi creò accademie e società scientifiche. Protagonisti della rivoluzione scientifica, come Robert
Boyle (Lismore Castle 1627 - Londra 1691) e Isaac Newton (Woolsthorpe-by-Colsterworth,
1642 - Londra, 1727), coltivavano conoscenze alchemiche (cfr. pp. 34 ss.).
Tirando le conclusioni, Eliade
afferma che il mito dell’alchimia è “uno dei rari miti ottimisti” (p. 38). Esso
si basa sulla fiducia nell’uomo-creatore, capace di conferire la perfezione
all’esistenza umana stessa. Le scienze sperimentali e il Positivismo ottocentesco
altro non sarebbero che le versioni
secolarizzate di questo mito. Il desiderio umano di precipitare il tempo,
attraverso la lavorazione dei materiali in fabbrica e in laboratorio, ha
tuttavia portato il lavoro umano - secondo Eliade - a un ritmo insostenibile,
“senza però poter più disporre di quella dimensione sacra che rendeva
sopportabile il lavoro in altre società.” (p. 40).
Il secondo saggio del volume, come
dicevamo, è “L’alchimia asiatica”.
Esso comparve come “Alchimia asiatică”, per i tipi di Cultura Poporului,
Bucureşti 1935. Come annuncia il titolo, questo testo guarda alla cultura
cinese e a quella indiana.
In
Cina, il primo testo alchemico propriamente detto si trova citato nello
“Hanshu”, testo databile al I sec. d.C., ma che potrebbe essere di epoca più
antica (cfr. p. 46). In esso, il mago Li Zhaojun raccomanda all’imperatore Wu
(141-87 a.C. ca.) della dinastia Han di recare sacrifici al forno, per poter
evocare esseri soprannaturali e saper mutare la polvere di cinabro in oro
giallo. Le stoviglie prodotte con quest’ultimo sarebbero in grado di prolungare
la sua vita, fino a metterlo in contatto con gli immortali. La residenza di
questi ultimi sarebbe l’isola Penglai,
celebre nelle leggende cinesi; qui, vi sarebbe un palazzo in oro e giada
(entrambi materiali connessi all’immortalità, come vedremo anche più avanti) e
la sua fauna sarebbe interamente di colore bianco, tinta della “non-dualità”.
(Cfr. p. 46 e n. 3 a p. 46). Il tema dell’oro
alchemico come Elixir di lunga vita è l’asse portante dell’alchimia cinese.
Non si trattava, dunque, di cercare un metallo prezioso, ma di un materiale di
qualità trascendente, capace di spiritualizzare
il corpo (cfr. p. 49).
Il Taoismo cinese prevede la
presenza in tutte le sostanze dell’universo di due princìpi, lo “yin” (femminile, passivo, oscuro) e lo
“yang” (maschile, attivo, luminoso).
“Tutto ciò che è partecipa, in maggiore o minor misura, di questi elementi
fondamentali. […] La trasmutazione dei metalli […] si compie eliminando lo
‘yin’ e accrescendo lo ‘yang’ ” (pp. 49-50). Ricchi di “yang” sarebbero l’oro e la giada, pertanto considerati in grado di assicurare longevità e
salute. L’uomo che avesse assimilato sostanze ricche di “yang” si sarebbe anche
armonizzato con il cosmo. “L’alchimia non può essere capita se non si tiene
conto di questa funzione […] in virtù della quale l’individuo si sforza
instancabilmente di raggiungere la comunione con i principi e l’armonia con le
leggi, di modo che la vita scorra in lui senza ostacoli.” (p. 51). Piene di
“yang” sono la tartaruga e la gru, dal cui carapace e dalle cui uova
(rispettivamente) si distillano bevande. Fra le piante, si possono citare il
pino e il pesco.
Dopo l’oro e la giada, sono
interessanti le perle. Capaci di
preservare il corpo dalla decomposizione, compaiono spesso in rapporto col
dragone (cfr. p. 55). La perla è “immagine del principio femminile, simboleggia
la vita e la fecondità […] Perle e tartarughe, nella credenza degli antichi
cinesi, crescono e diminuiscono in armonia con il ciclo della luna.” (p. 55).
Un altro protagonista dell’alchimia
è il cinabro. “Il suo colore rosso
era ricco di proprietà vitali, essendo simbolo del sangue […] Ma non era
soltanto il suo colore a fare del cinabro un veicolo per l’immortalità; era
importante anche il fatto che, messo sul fuoco […] producesse mercurio, cioè
[…] «l’anima di tutti i metalli». […]” (pp. 59-60).
La lavorazione di questi ultimi
aveva parimenti un senso sacrale. Nei forni delle fonderie, avveniva un misterioso atto di creazione; il forno
aveva, perciò, qualcosa di simile a un’intelligenza divina (cfr. p. 61).
La natura mistica dell’alchimia
cinese è sancita anche dai digiuni, dai sacrifici e dalle purificazioni che
dovevano precederne la pratica (cfr. p. 66). Anche la respirazione andava curata al massimo, cosa che accomunava lo yoga
al Taoismo.
Come mostra Eliade, la
trasformazione dell’alchimia in una pratica ascetica e meditativa raggiunge il
culmine con il taoismo d’ispirazione buddhista, nel XIII sec., quando entrano
in voga le pratiche zen. (Cfr. p.
73).
In India, invece, l’autore segnala scuole di matrice tantrica,
appartenenti dunque a quella corrente che sintetizzò tutte le tecniche spirituali
indiane (cfr. pp. 78-79). Esse, secondo diverse testimonianze di viaggiatori,
avrebbero conosciuto la ricetta per una bevanda che assicurava lunga vita. Lo
studioso islamico Al Bīrūnī (973-1048) riferì di una disciplina specificamente
indiana, detta “rasāyana”, composta
a partire da “rasa” (= “oro”). (Cfr. pp. 81-82). Essa sarebbe stata in grado di
guarire malati incurabili e ripristinare la giovinezza.
Il
fine ultimo di queste pratiche, così come di tutta la filosofia e la mistica
indiana, sarebbe conseguire la
“liberazione”, lo stato dell’anima illuminata senza brame o avversioni.
(Cfr. p. 85). L’integrità e la salute fisiche sarebbero indispensabili allo
scopo. “…le operazioni alchemiche che vanno sotto il nome di ‘rasāyana’ […]
mirano, da un lato, alla purificazione dell’anima, dall’altro alla
transustanziazione del corpo. In entrambi i casi si tratta di pratiche di
ascendenza tantrica…” (p. 85). Questa tradizione tantrica conta ottantaquattro
“siddha” (termine sanscrito traducibile come “maghi”); le biografie leggendarie
considerano alcuni di loro in grado di fabbricare l’oro e l’Elixir di lunga
vita (cfr. pp. 86-87). Nelle leggende e nel folclore indiano, poi, compaiono
spesso allusioni al potere degli asceti di mutare il bronzo o altri metalli in
oro per mezzo di un decotto vegetale (cfr. p. 90).
Anche in India, nelle pratiche
alchemiche è centrale il mercurio. Nel
tantrismo, esso è il “principio generatore” (p. 94). Esso va “fissato” o “messo
a morte”, ovvero calcinato (cfr. p. 95). In questo modo, “il principio
dinamico, mobile, viene trasformato in principio immutabile, divino. La
mutevolezza costitutiva dell’esperienza psichica, mentale, viene «ridotta»,
soppressa; l’anima così liberata risulta perfettamente stabile, proprio come il
mercurio «fissato». L’operazione alchemica possiede dunque anche una valenza di
redenzione” (pp. 95-96).
Secondo il “Rasaratnākāra”
(anteriore al III sec. d.C.), un Elixir a base di mercurio avrebbe trasmutato il
corpo umano in corpo divino (cfr. p. 97). Tali segreti sarebbero stati rivelati
all’autore, Nāgārjuna, dopo dodici anni di ascesi e per la sua devozione a Yakṣinī,
“signora della pianta della ‘Ficus religiosa’ ” (p. 97). Oltre che alle
pratiche mistiche, l’alchimia indiana si sarebbe dunque ricollegata anche ai culti della vegetazione. I monaci
buddhisti di scuola tantrica fecero poi penetrare precocemente l’alchimia nel Tibet. Così come in Cina, in India sono
attribuite dai Veda proprietà sacre all’oro e alle perle.
Le due brevi opere di Mircea Eliade
mostrano dunque che, nonostante i rapporti fra le due discipline, la chimica e l’alchimia non sono l’una la figlia dell’altra. Fin dall’inizio, esse
sono parallele e separate, in quanto categorie mentali profondamente diverse
(cfr. p. 101). “L’alchimia ha in sé una certa funzione spirituale: conseguire
l’immortalità - o la liberazione, è lo stesso […] La chimica […] è una tecnica
che ha come fine la conoscenza e il dominio del mondo naturale, fisiochimico”
(p. 101).
Pubblicato sul quotidiano on line Uqbar Love (22 settembre 2016).
Commenti
Posta un commento
Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.