Passa ai contenuti principali

Non ci sono più le mezze stagioni

Nell’estate meno estate che si possa immaginare, un concerto non può che intitolarsi “Non ci sono più le mezze stagioni”. Così, infatti, è stata chiamata l’esecuzione manerbiese delle “Quattro Stagioni”, i primi concerti grossi per violino di Antonio Vivaldi (Venezia 1678 - Vienna 1741), compresi ne “Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione”. Gli spartiti uscirono nel 1725, per i tipi di Michel-Charles Le Cène, ad Amsterdam; Vivaldi, però, disse di averli composti prima di quell’anno. Sono uno dei primi esempi di “musica a programma”, ovvero a tema: un esempio di quel gusto barocco per l’ingegnosità, la novità, l’abilità esecutiva. In questo caso, la bravura del compositore sta nel saper usare i suoni per riprodurre le atmosfere di ciascuna stagione, coi rumori, ma anche i colori, i profumi e le temperature. 
            A Manerbio, le “Quattro Stagioni” sono state proposte al Teatro Civico “M. Bortolozzi”, il 19 giugno 2016. La locandina prevedeva una collocazione all’aperto, nel portico di Palazzo Luzzago; il clima più fresco del previsto ha indotto a cambiar luogo. Per ironizzare sul fuori programma, è stato anche mutato l’ordine di esecuzione dei concerti: l’ “Estate” è arrivata per ultima, come buon auspicio.
            L’evento era stato organizzato dall’Associazione Micrologus, che si occupa anche di educazione musicale in età prescolare. A esibirsi era l’Ensemble Bazzini, accompagnato dal clavicembalo di Edmondo Mosè Savio. L’Ensemble è un quartetto d’archi composto dai violinisti Daniela Sangalli e Lino Megni, dalla violista Marta Pizio e dal violoncellista Fausto Solci. Per l’occasione, si era aggiunto il violino di Cesare Zanetti. Il nome ricorda Antonio Bazzini (Brescia, 1818 - Milano, 1897): compositore bresciano, virtuoso del violino, direttore per anni del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.
            Oltre ai celebri concerti di Vivaldi, ne è stato eseguito uno di Georg Friedrich Händel (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759), sempre per clavicembalo e archi.

            Le presentazioni sono state affidate alla voce di Luciano Bertoli, che ha anche declamato i sonetti accompagnatori delle “Quattro Stagioni”: composti forse da un anonimo, forse da Vivaldi stesso. L’Autunno descriveva l’ebbrezza (non metaforica) per i frutti della vendemmia e una battuta di caccia. L’Inverno era un tripudio di ghiacci (insidiosi per il cammino), di venti e di pioggia. La Primavera era impersonata da un pastorello dormiente accanto al cane e dalle danze delle ninfe. L’Estate era tutta un ronzio di calabroni nella calura e un fragor di temporali. La presenza di questi versi, per quanto convenzionali, si inseriva bene nell’intento di Vivaldi: unire - grazie all’ingegnosità - tutte le arti e le sensazioni, per gustare le sfumature annuali della natura.

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 110 (luglio 2016), p. 6.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i