I soggetti preferiti di Santi, infatti, sono i margini
della megalopoli padana: quei non-luoghi dove è impossibile comprendere se ci
si trovi in città o in campagna. L’asfalto e il cemento sembrano aver
cancellato ogni reale confine. Nella scelta dei materiali, predomina la
concretezza: niente acquerello o matita; preferibilmente acrilico e colori a
olio, ma anche gesso. Eppure, quei dipinti così materici da poter essere
(apparentemente) toccati sfuggono, se li si guarda da vicino. Un attento
osservatore si rende conto che si tratta di impressioni fissate sulla tela. Il
lavoro di Santi è una costante ridefinizione delle figure, che sono vive, quasi
guizzano e si trasformano sotto il suo pennello. Santi è architetto; conosce
benissimo le linee fondamentali di quei ponti, viadotti, tratti autostradali.
Potrebbe disegnarli con impeccabilità matematica. Ma vuole guardarli come
qualcosa di altro: come visioni, indefiniti margini (appunto) fra realtà e
impressione personale, fra luce e ombra. “Twilight” (= “Crepuscolo”) s’intitola
significativamente uno dei quadri. Il crepuscolo è una striscia di luce fra
notte e dì; non è più giorno e non è ancora tenebra. Compare all’orizzonte di
una grande strada extraurbana.
Altri protagonisti sono muri, lavanderie e viuzze di
quelle aree che verrebbero dette “degradate”: frazioncine sperdute o periferie
urbane. Tutte, comunque, sono ritratte in modo spassionato, come visioni fra le
visioni. A Santi non interessa documentare. Dipinge anziché fotografare, perché
il pennello può dare al soggetto un aspetto umanizzato e personale. «Il mito da
decostruire è che il paesaggio contemporaneo sia brutto, o deprimente»
interpreta Leonardo Tonini, sul catalogo della mostra. «Le sue opere non
indugiano nella commiserazione, […], ma mostrano semplicemente il territorio
come somma delle nostre storie individuali e come prodotto del nostro stile di
vita. E lo scandalo, il perturbante, nei quadri di Stefano è che i suoi quadri
sono belli».
Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 110 (luglio 2016), p. 6.
Commenti
Posta un commento
Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.