Passa ai contenuti principali

Anche a Manerbio è arrivato il WWKiP

Sferruzzare è il tipico lavoro-passatempo della solitudine domestica. Si può coltivare questa passione senza mai venire a sapere che abbiamo intorno a noi altri che la condividono. Per questo, nel 2005, Danielle Landes pensò bene di invitare gli amanti di uncinetto, telaio e ferri da calza a riunirsi in piazza, in tutto il mondo. Così nacque il World Wide Knit in Public Day (WWKiP), la Giornata Mondiale del Lavoro a Maglia in Pubblico. In principio, quest’iniziativa - sempre a opera di volontari - si teneva dal secondo sabato alla terza domenica di giugno. Nel 2015, la data è stata fissata al 13 giugno. 

A Manerbio, invece, la prima edizione del WWKiP ha avuto luogo il 18 giugno 2016. L’organizzazione è stata assunta da Gloria Colucci, pioniera della merceria e titolare della bottega creativa OHLALA!, in via XX Settembre. Gli sferruzzatori sono stati accolti dai tavoli esterni della caffetteria Lady. La maggior parte di loro erano tradizionali signore; ma non mancavano giovanotti e ragazze moderne con occhiali da sole e gel nei capelli. Hanno preso posto anche una fanciulla preadolescente e i membri di una comunità per disabili. I principianti assoluti potevano affidarsi alle istruzioni di Gloria e imparare a creare pezzi di sciarpa, con un telaietto in plastica e un uncinetto.
Fra la compagnia, il relax e le ottime torte offerte dalla casa, sono cadute diverse diffidenze verso un lavoro “complicato” o “da nonne”. La maglia può essere anche colore, piacere di creare con le proprie mani qualcosa che prende forma lentamente, con sorpresa del realizzatore stesso. La vitalità del lavoro era incarnata da Gloria stessa: capelli tinti di rosa, tatuaggi e tantissima passione.
Le tecniche fra cui si poteva scegliere - come abbiamo accennato all’inizio - erano sostanzialmente tre: i ferri da calza, l’uncinetto (il più versatile) e il telaio. Le dimensioni e il materiale del filo dipendevano da cosa si voleva realizzare e anche - in buona parte - dall’abilità dello sferruzzatore. La grossa e morbida lana, per esempio, è adatta alle sciarpe e alle mani incerte dei principianti.

Per il giorno successivo, a Brescia, era previsto un “Pic Knit”: un lavoro a maglia con picnic nel giardino del Museo S. Giulia, dopo un “Bici Tour” attraverso il centro cittadino. Ma l’elenco di città e nazioni aderenti al WWKiP era sterminato. È il caso di dire che, per collegare Manerbio al mondo, può bastare un filo di lana.

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 110 (luglio 2016), p. 7.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i