Passa ai contenuti principali

Manerbio per Asia Bibi

Nel biblico Libro di Daniele, è narrata la storia di Susanna (13, 1 ss.): una donna ingiustamente condannata a morte, sulla parola di due uomini autorevoli che l’avevano insidiata. La sua storia è reale oggigiorno, nella vicenda di Asia Bibi (N. 1971 circa). Donna pakistana del Punjab, cristiana cattolica in un Paese a prevalenza musulmana, era una lavoratrice agricola. Le sue compagne di lavoro mal sopportavano quell’ “intrusa”, per di più nominata responsabile. Una lite attorno alla fonte d’acqua, poi l’accusa: “blasfemia”, che - in Pakistan - è reato capitale e infamante. Dal 2009, la vicenda penale di Asia si trascina. Giudici e autorità civili riconoscono la sua innocenza, ma c’è una fatwa (= sentenza di un esperto di legge coranica) che impegna ogni “buon musulmano” a troncare la vita della donna. I due testimoni maschi che hanno convalidato le accuse delle lavoratrici ammettono di non aver udito la bestemmia, ma affermano che “Asia ha confessato”. Peccato che fosse una confessione falsa, nata dalle torture e dal logorio psicologico. 

            Di questo tratta “Libertà per Asia Bibi” (2015), il documentario curato dal regista e produttore Carlo Infanti. Parte di esso è stato proiettato a Manerbio, al Teatro Civico “Memo Bortolozzi”, il 6 marzo 2016. Era presente la vicesindaco Nerina Carlotti, insieme a Elena Ungari, in rappresentanza della parrocchia locale. Carlo Infanti era ospite di persona. 

            Nerina Carlotti ha aperto l’incontro, ricordando come la vicenda di Asia Bibi sia solo una delle molte che hanno luogo fra India e Pakistan, dove la delazione e la calunnia sono strumenti di controllo e intimidazione. Soprattutto in Pakistan, Al Qaeda e il Movimento talebano fomentano il terrore e le emozioni religiose di una popolazione incapace di difendersi intellettualmente.
            Ad Asia, è stata offerta una possibilità: convertirsi all’Islam, sposare un altro uomo e abbandonare la propria famiglia. Non ha accettato. Il suo caso - che fu notato accidentalmente da una giornalista francese - è così diventato anche un simbolo di lotta per la libertà di culto e il dialogo interreligioso. Elena Ungari ha citato S. Caterina da Siena, la quale sottolineò - già nel XIV secolo - che “niuno Stato si può conservare nella legge civile in stato di grazia senza la santa giustizia”. Ha citato anche l’enciclica “Mulieris dignitatem” di Giovanni Paolo II (1988).
            Invitato a parlare, Carlo Infanti ha commemorato un altro coraggioso regista: Theo Van Gogh (1957-2004), discendente del fratello del celebre pittore. Nel suo cortometraggio “Submission” (2004), mostrò una donna musulmana che pregava. Le sue invocazioni denunciavano le violenze subite dai parenti maschi. Il film costò la vita al regista.
            Ma, anche in un Paese “laico” e “liberale” come l’Italia, non va sempre tutto perfettamente. Il film-inchiesta di Infanti su Aldo Moro, “La verità negata” (2008), non è stato distribuito. Le spese per produrlo sono state riassorbite solo grazie a ordinazioni private di copie del film.

            Quanto ad Asia Bibi, Infanti si sta personalmente impegnando per aiutarla a fuggire dal Pakistan. A questo scopo, ha depositato in diversi Comuni una petizione per conferirle la cittadinanza onoraria. Essa è stata anche messa a disposizione dei manerbiesi. Come cittadina onoraria, infatti, Asia avrebbe diritto a soggiornare su suolo italiano. Sul sito www.asiabibi.org , è invece attiva una petizione per chiedere la sua scarcerazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i