Passa ai contenuti principali

La verità salterà fuori

“Il duca sorrise, guardando la foresta.
- Funziona - disse. - La gente mormora contro le streghe. Come sei riuscito a farlo, buffone?
 - Battute, zietto. E pettegolezzi. La gente è già abbastanza disposta a credere comunque ad essi. Tutti rispettano le streghe. Il fatto è che nessuno le ama in modo eccessivo. […]
            Lord Felmet […] si sedette sul trono. Per la prima volta vi si trovava proprio a suo agio.
La duchessa gli si sedette accanto, appoggiando il mento su una mano, osservando con attenzione il buffone. Questa cosa lo preoccupò. Sapeva sempre in che acque si trovava con il duca, si trattava soltanto di aspettare finché la sua pazzia non fosse riprecipitata allo stadio di allegria, ma la duchessa lo terrorizzava davvero.
- Sembra che le parole siano estremamente potenti - disse lei. 

- Lo sono sul serio, mia signora.
- Devi avere condotto dei lunghi studi.
Il buffone annuì. Il potere delle parole lo aveva sostenuto attraverso gli inferni della Corporazione. I maghi e le streghe usavano le parole come se fossero attrezzi perché avvenissero determinate cose, ma il buffone riteneva che le parole fossero cose esse stesse a pieno diritto.
- Le parole possono cambiare il mondo - rispose lui.
            Gli occhi della donna si restrinsero.
- L’hai già detto prima. Ma io non sono ancora convinta. Sono gli uomini forti a cambiare il mondo - disse lei. - Gli uomini forti e le loro opere. Le parole sono soltanto come la glassatura su una torta. È ovvio che tu pensi che le parole siano importanti. Tu sei debole, non hai nient’altro.
- La vostra signoria si sbaglia.
La grassa mano della duchessa tamburellò con impazienza sul bracciolo del trono. - Farai meglio - replicò la donna - a essere in grado di giustificare la tua affermazione.
- Signora, il duca desidera abbattere le foreste, non è così?
- Gli alberi sparlano di me - sussurrò Lord Felmet. - Li sento sussurrare quando esco a cavallo. Dicono bugie sul mio conto!
            La duchessa e il buffone si scambiarono una occhiata.
- Ma - continuò il buffone - questo tipo di politica ha incontrato una feroce opposizione.
- Cosa?
- Alla gente non piace.
La duchessa esplose. - E che importa? - ruggì. - Siamo noi a governare! Faranno quello che diciamo noi o verranno condannati a morte impietosamente!
            Il buffone ballonzolò, piroettò e agitò le mani in modo conciliatorio.
- Ma, amore mio, finiremo per restare a corto di sudditi - mormorò il duca.
- Non ce n’è bisogno, non ce n’è bisogno! - disse il buffone in tono disperato. - Non avete assolutamente alcun bisogno di farlo! Quel che state facendo… - fece una pausa per un istante mentre le labbra continuavano a muoverglisi velocemente… - voi state investendo in un progetto ambizioso e a larga scala per incentivare l’agricoltura, fornire impiego a lungo termine per le segherie, aprire nuovi terreni per lo sviluppo e ridurre la probabilità di banditismo. […]
- Interessante - disse lei. - Ma le tue parole possono anche cambiare il passato?
            Il buffone ci pensò un po’ su.
- Anche più facilmente, ritengo - rispose. - Perché il passato è quello che la gente ricorda e i ricordi sono parole. Chi sa come si è comportato un re mille anni fa? Ci sono soltanto narrazioni e storie. E, ovviamente, recite.
- Ah, sì. Ho visto una recita, una volta - disse Felmet. - Un branco di tipi ridicoli in mutande. Tante grida. Alla gente piaceva.
 - Mi dici che la storia è quello che viene raccontato alle persone? - chiese la duchessa. Il buffone si guardò attorno nella sala del trono e trovò il ritratto di Re Gruneberry il Buono (906-967).
- Lo era davvero? - chiese lui indicandolo. - Chi lo sa, adesso? Buono a fare cosa? Tuttavia rimarrà Gruneberry il Buono fino alla fine del mondo. […]
- Mettiamo il caso - intervenne la duchessa - che ci fossero altre questioni soggette a controversia. Questioni di registrazione storica che siano… state velate.
- Io non l’ho fatto, tu lo sai - disse velocemente il duca. - È scivolato ed è caduto. È stato proprio così. Io non c’ero nemmeno. Mi ha attaccato. È stata legittima difesa. Proprio così. È scivolato ed è caduto sul suo pugnale per legittima difesa. […] - Taci, marito - schioccò la duchessa. - Io so che tu non l’hai fatto. Io non ero lì con te, come puoi ben ricordare. Sono stata io quella che non ti ha messo in mano il pugnale. - Il duca rabbrividì nuovamente.
 - E adesso, buffone - disse Lady Felmet. - Stavo dicendo, io credo che esistano questioni che dovrebbero essere registrate in modo corretto.
- Caspiterina, come il fatto che voi non c’eravate? - chiese il buffone, in modo brillante. […] Se le parole sono come docili agnellini mansueti, allora il buffone le vide scappare via allegramente nello sguardo a lanciafiamme della duchessa. […]
- Buffone? - chiese lei.
- Signora?
- Sai scrivere una commedia? Una commedia che faccia il giro del mondo, una commedia che venga ricordata ben dopo che le dicerie sono scomparse?
- No, signora. Si tratta di un talento naturale.
- Ma tu puoi trovare qualcuno che ce l’abbia?
- Ci sono persone del genere, Signora.
- Trovane una - mormorò il duca. - Trova la migliore. Trova la migliore La verità salterà fuori. Trovane una.”

TERRY PRATCHETT
(1988)


Da: “Sorellanza stregonesca”, in Il mondo del Disco. La seconda trilogia, Milano 1992, Arnoldo Mondadori Editore, pp. 554-557. Traduzione di Antonella Pieretti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i