Passa ai contenuti principali

Un saluto su note d’organo


Settembre 2018, per Manerbio, è il mese che ha visto il commiato a don Tino Clementi, parroco locale dal 2005. Fra gli eventi pensati per salutarlo, è stato organizzato un concerto d’organo nella pieve: proprio di quell’organo restaurato su iniziativa di don Tino. Lo strumento è stato realizzato nel 1856 da Angelo Amati. La vicenda della sua rimessa in funzione è stata complessa quanto i rimaneggiamenti e gli incidenti della sua esistenza. Le operazioni di restauro hanno avuto inizio nel 2010 e sono terminate nel 2017. Se ne è occupato il maestro organaro Daniele Giani
don tino clementi manerbio
Don Tino Clementi a Manerbio
Il 6 settembre, a eseguire i brani in programma, si è presentato Alberto Dossena, che aveva supportato la ricostruzione dello strumento con la propria consulenza. Nato a Crema (CR), ha iniziato gli studi di Organo e Composizione organistica al Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, proseguendo poi al “G. Verdi” di Milano. Ha partecipato ai Corsi Universitari Internazionali “Musica en Compostela” a Santiago de Compostela, dove, nel 2001, ha vinto il premio “Rosa Sabater”. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero. Ha curato una pubblicazione sul restauro dell’organo Serassi (1768) della chiesa parrocchiale di S. Antonio Abate a Bolzone (CR) e su quello dell’organo Cavalli (1855) della chiesa parrocchiale di S. Martino in Strada (LO). Collabora col Servizio Tutela Organi del Segretariato Regionale del MiBAC della Lombardia. Dal 2006, è direttore della Polifonica “F. Cavalli” e organista titolare della Cattedrale di Crema.
Circa l’Amati di Manerbio, Dossena ha sottolineato due particolarità: la notevole estensione e la presenza del registro “Cornamusa”.
Il concerto ha avuto inizio con la “Batalla de Sexto tono” di J. Jiménez (1601-1672). Questo tipo di composizione, molto in voga nella musica organistica spagnola, deve il proprio nome al fatto di imitare onomatopeicamente i suoni di una battaglia (appunto). Sotto il profilo teologico, può alludere a una battaglia fra bene e male. Seguivano “Was Gott tut, das ist wohlgetan” di J. Pachelbel (1653-1706) e una serie di brani di J.S. Bach (1685-1750): tre preludi al Corale dalla collezione Neumeister e una “Fuga über das Magnificat pro organo pleno” (BWV 733).
La seconda parte del concerto è stata introdotta dalla “Sonata n. 102 in Re minore in modo dorico” di padre Antonio Soler (1729-1783). Dello stesso compositore era la “Sonata de Clarines n. 54 in Do mag.”: pensata per un registro tipicamente spagnolo, ha richiesto qualche piccolo accorgimento nell’esecuzione. Sono seguiti: “Elevazione” e “Suonatina per Offertorio e Postcommunio” di padre Davide da Bergamo (1791-1863); “Adagio per Voce Umana” di Vincenzo Petrali (1830-1889), laddove la “Voce Umana” è uno dei registri principali dell’organo; “Sinfonia in Do” di Ferdinando Provesi (1770-1833).
La serata del 6 settembre 2018 è stata organizzata dalla Commissione Organo insieme all’Amministrazione Comunale. Il motivo della collaborazione è stato spiegato dall’assessore Fabrizio Bosio: l’organo Amati 1856 di Manerbio fa parte del patrimonio artistico locale ed ha quindi un valore storico-culturale per tutta la comunità civica, non solo per la parrocchia. L’iniziativa del suo restauro (insieme alle altre volute da don Tino, come il riordino dell’archivio parrocchiale e il restauro delle campane) ha dunque coinvolto fortemente l’intera città. Il concerto di commiato, pertanto, è stato anche un modo di sottolineare l’idea che mons. Clementi ha sempre avuto del proprio incarico in loco: far agire la parrocchia come partner del Comune.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i