Passa ai contenuti principali

Le dipendenze patologiche: un problema di tutti

padre danilo salezze servitore insegnante cat
Padre Danilo Salezze

"Dipendenza patologica”: un problema di pochi, da isolare e “aggiustare”? Questo quadro è semplicistico. L’ha mostrato l’incontro con padre Danilo Salezze. Quest’ultimo è il responsabile della Comunità San Francesco di Monselice (Padova), nonché servitore insegnante dei C.A.T. (Club Alcolisti in Trattamento). Un’A.C.A.T. (Associazione dei suddetti Club) è presente anche a Manerbio. I C.A.T. si ispirano al metodo Hudolin, così denominato dallo psichiatra Vladimir Hudolin (Ogulin, Croazia, 1922-1996). Il suo metodo ricerca le radici della dipendenza nello stile di vita, negli schemi culturali e nei disagi sociali o esistenziali che l’hanno causata. Ecco dunque che, nei C.A.T., si radunano non pochi alcolisti, ma anche le loro famiglie, globalmente impegnate nel mutare stile di vita. Padre Salezze ha ricordato altresì che la dipendenza non è da intendersi solo come alcolismo, ma anche come ludopatia, tabagismo, tossicodipendenza e tutte le altre varianti. Tale è stato l’argomento della serata: Stili di vita sani per una spiritualità veramente umana. Essa si è tenuta al Teatro Civico “M. Bortolozzi” di Manerbio, il 18 settembre 2018. È stata organizzata dall’A.C.A.T. locale, insieme all’Ordine Francescano Secolare, alle ACLI, a Gocce di Solidarietà, a Game Over e alla Caritas Parrocchiale, col patrocinio del Comune di Manerbio. Durante l’incontro, Padre Salezze ha definito la spiritualità come il bisogno di entrare in dialogo globalmente con la realtà. Essa è quindi capacità di creare la cultura e i legami che rendono possibile l’esistenza di comunità. Anche le dipendenze nascono in seno a una rete di rapporti (con persone e cose): è su quelli che bisogna intervenire, passando dall’astinenza forzata a una matura e consapevole sobrietà. Le famiglie che si radunano nei C.A.T. desiderano passare da uno stato di “incantamento” a uno di “competenza”, capacità di scegliere e regolare i propri consumi in modo consapevole. Non è solo un fatto di legalità delle sostanze. Padre Salezze ha sottolineato l’alta mortalità per fumo (di sigaretta), nonché la diffusione dell’obesità causata dall’eccesso di zucchero, sale e farina. A rendere velenoso o letale qualcosa di assolutamente “normale” è l’incapacità di modificarne o metterne in discussione l’uso. Centrale è dunque la suddetta “spiritualità”, ovvero l’abilità di gestire fattori “immateriali”: l’autocontrollo, l’indipendenza psicologica, la competenza. Per chi segue il metodo Hudolin, è evidente quanto sia importante non nascondere i problemi. Non serve a niente illudersi che la disabilità, l’anzianità, la fragilità non esistano. Padre Salezze ha citato anche fattori apparentemente irrilevanti, come la cultura della festa: perché, per stare allegri, deve per forza essere presente l’alcol? A questo punto, è stata necessaria anche una discussione sull’episodio evangelico delle nozze di Cana, in cui la gioia sembra essere dipendente dal vino. Padre Salezze ha ricondotto ciò alla rarità e alla preziosità dei momenti di festa, in una comunità che non annegava certo nell’abbondanza; ma ha ricordato che il centro dell’episodio è Cristo come portatore di gioia e senso della vita,  non il vino in sé (che era semplice acqua trasmutata). Perché questo era il punto del discorso: le dipendenze patologiche non sono “malattie” (intese come danni fisiologici o batteriologici), ma vuoti di senso esistenziale. Ci si attacca alla bottiglia, alla sigaretta o a quant’altro per sostituire qualcosa di meno raggiungibile. Perlopiù, il “qualcosa” è un rapporto d’amore con l’esistente. Qualcosa che può venir meno a chiunque.

Paese Mio Manerbio, N. 137 (ottobre 2018), p. 20.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i